Cultura

Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani

di Redazione
 
Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani
Per la prima volta nella sua storia, il Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini apre le sue porte a una mostra temporanea d'eccezione, ospitando "Cartier e il Mito ai Musei Capitolini". Dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026, l'eleganza intramontabile della Maison Cartier dialogherà con la maestosità delle sculture classiche, in un percorso espositivo che è un vero e proprio ponte tra millenni.

La mostra, promossa da Roma Capitale e organizzata in collaborazione con Cartier, vede circa 200 creazioni della Maison, in gran parte provenienti dall’Heritage Cartier Collection, confrontarsi direttamente con l’eccezionale collezione di marmi antichi del cardinale Alessandro Albani, nucleo fondante di Palazzo Nuovo.

L'esposizione è curata da un prestigioso team composto dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall’archeologo Stéphane Verger e dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce.

"Dalla metà del XIX secolo ad oggi, Cartier ha studiato, tratto ispirazione e reinterpretato il repertorio estetico e simbolico dell’antica Grecia e di Roma trasformando motivi millenari in gioielli", ha spiegato Bianca Cappello. Il percorso espositivo svela come l’antichità classica abbia ispirato le creazioni più iconiche di Cartier, ricostruendo l'evoluzione dell'immaginario greco-romano nell'Ottocento e nel Novecento, con una particolare attenzione al legame profondo tra il marchio e Roma.

Il cuore dell'esposizione è il confronto diretto tra le creazioni di Cartier e le antiche divinità esposte permanentemente nel Palazzo Nuovo. Gioielli che incarnano l'immaginario mitologico si specchiano nelle statue di:

Afrodite e Dioniso

Apollo ed Eracle

Zeus e Demetra


Il percorso offre una prospettiva originale sull'uso del repertorio antico in gioielleria, dai "pastiches" dei grandi orafi del XIX secolo, come i Castellani a Roma, fino alle creazioni più moderne ispirate a figure come Jean Cocteau nel secondo dopoguerra. Una sezione speciale è dedicata alle tecniche e ai processi di lavorazione dei gioielli, con riferimenti all’età romana.

L'allestimento, curato da Sylvain Roca con lo straordinario contributo creativo del Maestro Dante Ferretti, è concepito come un'esperienza profondamente immersiva, arricchita da elementi che vanno oltre la vista:

Installazioni olfattive, la profumiera della Maison Cartier, Mathilde Laurent, ha creato installazioni olfattive ispirate ai miti. Nella sala di Afrodite, i visitatori sono avvolti da un intenso profumo di tuberose, evocando divinità e simboli (come Afrodite che rappresenta la grazia o la Pantera che simboleggia l'astuzia).

Glittica e gemme, saranno esposte pietre dure provenienti dall’atelier di glittica di Cartier, che si fanno esse stesse narrazione dei miti.

La mostra, che segue l'unica precedente monografica italiana del 2002 a Milano, celebra la vastissima Cartier Collection (circa 3.500 pezzi, in crescita), testimonianza di oltre 170 anni di stile e creatività. Un appuntamento imperdibile che unisce storia dell'arte, archeologia e lusso, offrendo una nuova lettura delle radici classiche che continuano a ispirare l'arte contemporanea.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Svelato il Giardino segreto di Scipione Borghese a Roma solo fino a Dicembre
16/11/2025
di Filippo Raschi
Svelato il "Giardino segreto di Scipione Borghese" a Roma solo fino a Dicembre
Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani
16/11/2025
di Redazione
Cartier sbarca in Campidoglio, il lusso senza tempo in mostra tra le sculture di Albani
La bugia dell'orchidea, quando la verità è solo l'inizio
16/11/2025
di Redazione
"La bugia dell'orchidea", quando la verità è solo l'inizio
Hitler aveva una malformazione ai testicoli, e non solo (lo dice uno studio britannico)
14/11/2025
Redazione
Hitler aveva una malformazione ai testicoli, e non solo (lo dice uno studio britannico)