Economia

Crédit Agricole Italia finanzia il nuovo gioiello green di Grimaldi, 50 milioni per la Grande Tianjin

Redazione
 
Crédit Agricole Italia finanzia il nuovo gioiello green di Grimaldi, 50 milioni per la Grande Tianjin

Il sostegno alla transizione sostenibile del trasporto marittimo compie un passo concreto con l’accordo siglato tra Crédit Agricole Italia e Grimaldi Euromed. L’intesa prevede un finanziamento da 50 milioni di euro, della durata di dieci anni, destinato a coprire parte dell’acquisto della Grande Tianjin, la nuova nave PCTC del gruppo partenopeo già operativa sulle rotte asiatiche. Un’operazione che conferma la crescente sinergia tra il mondo bancario e quello della logistica avanzata, sempre più orientata a efficienza e sostenibilità.

Crédit Agricole Italia finanzia il nuovo gioiello green di Grimaldi, 50 milioni per la Grande Tianjin

La Grande Tianjin è una delle 17 unità ordinate tra il 2022 e il 2023 dal Gruppo Grimaldi per un investimento complessivo di oltre 1,6 miliardi di dollari. Dotata di tecnologie all’avanguardia, la nave può trasportare più di 9.000 veicoli (CEU) e garantisce una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50% rispetto alle unità della precedente generazione. La certificazione “Ammonia Ready” del RINA ne attesta inoltre la predisposizione all’utilizzo futuro dell’ammoniaca come combustibile a zero emissioni, mentre il sistema di cold ironing le consente, nei porti attrezzati, di alimentarsi tramite energia elettrica da terra, abbattendo l’inquinamento durante l’ormeggio.

Per Crédit Agricole Italia, come dichiarato dal responsabile Banca d’Impresa Marco Perocchi, l’accordo rappresenta un tassello chiave del supporto all’economia del mare e si inserisce nelle strategie di innovazione territoriale che vedranno nel 2026 anche l’apertura del nuovo acceleratore Le Village by CA in Campania. Nei primi nove mesi dell’anno, l’istituto ha già sostenuto le imprese italiane con oltre 3 miliardi di nuove erogazioni, consolidando il suo ruolo di partner finanziario nell’evoluzione ecologica e industriale del Paese.

Anche Grimaldi guarda con favore a questa nuova alleanza. L’amministratore delegato Diego Pacella (in foto) ha sottolineato come il piano di ammodernamento della flotta sia parte integrante della strategia di crescita sostenibile del Gruppo, una realtà che oggi conta oltre 130 navi, 21.000 dipendenti e sette compagnie operative in Europa, Africa, Nord America e Mediterraneo. Per il colosso della logistica marittima, la collaborazione con Crédit Agricole rappresenta non solo un supporto finanziario decisivo, ma il possibile avvio di un rapporto più ampio e duraturo.

L’operazione Grande Tianjin conferma che il trasporto marittimo europeo sta spingendo verso soluzioni tecnologiche più pulite, e la finanza sostenibile è diventata un motore imprescindibile per rendere possibile questa trasformazione. Un percorso che vede Italia e Francia fianco a fianco in un settore strategico per competitività industriale, infrastrutture, export e riduzione dell’impatto ambientale.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Crédit Agricole Italia finanzia il nuovo gioiello green di Grimaldi, 50 milioni per la Grande Tianjin
25/11/2025
Redazione
Crédit Agricole Italia finanzia il nuovo gioiello green di Grimaldi, 50 milioni per la Gra...
Turismo da record, ma senza riforme il volo dell’Italia rischia di fermarsi
25/11/2025
Redazione
Turismo da record, ma senza riforme il volo dell’Italia rischia di fermarsi
Intesa Sanpaolo punta sull’innovazione: finanziamento convertibile da 500mila euro per la crescita della Nutras
25/11/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo punta sull’innovazione: finanziamento convertibile da 500mila euro per la ...
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa
24/11/2025
Redazione
Calabria tra le aree più povere d’Europa, il nuovo report Eurostat mostra un’UE divisa