Attualità

A settembre i consumi elettrici tornano a crescere dell'1,2% rispetto al 2024

Redazione
 
A settembre i consumi elettrici tornano a crescere dell'1,2% rispetto al 2024
Settembre segna una ripresa della domanda elettrica italiana. Secondo i dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il fabbisogno mensile di energia elettrica è stato pari a 26 miliardi di kWh, in aumento dell’1,2% rispetto a settembre 2024. Anche corretto per temperatura e calendario, il dato resta positivo (+0,4%), segnalando un’inversione rispetto alla tendenza dei mesi precedenti.

A settembre i consumi elettrici tornano a crescere dell'1,2% rispetto al 2024

L’aumento è generalizzato in tutte le aree del Paese: +1,2% al Nord, +1,3% al Centro e +1,1% al Sud e nelle Isole. Nei primi nove mesi del 2025, tuttavia, il fabbisogno complessivo resta inferiore dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,7% il dato corretto).

Sul fronte industriale, l’indice IMCEI, che misura i consumi delle imprese energivore, ha registrato un incremento del 2,9% su base annua (+2,6% corretto). In crescita i settori della siderurgia, del cemento, della meccanica, della ceramica e dell’alimentare; in flessione, invece, la cartaria, la chimica e i metalli non ferrosi. Anche la variazione congiunturale destagionalizzata della domanda elettrica segna un +2,8%, confermando il buon andamento del comparto produttivo.

Sul piano dell’offerta, l’85,3% della richiesta di energia è stato coperto dalla produzione nazionale e il restante 14,7% dal saldo con l’estero (3,8 TWh, +5,7% rispetto all’anno precedente). Complessivamente, da gennaio a settembre 2025 l’import netto è sceso dell’8,9%.

La produzione nazionale netta, pari a 22,5 miliardi di kWh, vede una quota rinnovabile in aumento: le fonti verdi hanno coperto il 40,9% della domanda (contro il 39,4% di un anno fa). L’incremento maggiore è del fotovoltaico, cresciuto del 30,7% grazie a un miglior irraggiamento solare e a un ampliamento della capacità installata. In calo, invece, le produzioni idrica (-4,1%), termica (-2,6%) ed eolica (-23,4%).

Nei primi nove mesi dell’anno la capacità rinnovabile complessiva è cresciuta di 4.476 MW, di cui oltre 4.000 di fotovoltaico. Su base annua, la potenza installata di solare ed eolico ha raggiunto 54.542 MW (+13,7%). In forte aumento anche la capacità di accumulo: 17.417 MWh al 30 settembre, +49,3% rispetto al 2024, con oltre 849 mila sistemi installati e 7.069 MW di potenza nominale. Solo gli accumuli di grande taglia hanno prodotto 176 GWh nel mese, confermando il ruolo crescente di queste tecnologie nella stabilità della rete.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Attentato a Ranucci: come Costanzo, peggio di Costanzo
17/10/2025
Redazione
Attentato a Ranucci: come Costanzo, peggio di Costanzo
A settembre i consumi elettrici tornano a crescere dell'1,2% rispetto al 2024
17/10/2025
Redazione
A settembre i consumi elettrici tornano a crescere dell'1,2% rispetto al 2024
Mattarella: “Il lavoro resta fondamento della Repubblica, ma va ricomposto contro disuguaglianze e precarietà”
17/10/2025
Redazione
Mattarella: “Il lavoro resta fondamento della Repubblica, ma va ricomposto contro disuguag...
Attentato a Sigfrido Ranucci, due ordigni contro il giornalista di Report (il video)
17/10/2025
di Redazione
Attentato a Sigfrido Ranucci, due ordigni contro il giornalista di Report