Attualità

Dal Consiglio dell'Unione sì alla semplificazione per le spese della difesa

Redazione
 
Dal Consiglio dell'Unione sì alla semplificazione per le spese della difesa

Il Consiglio dell'Unione europea ha confermato il suo sostegno alla semplificazione di una serie di regolamenti volti a facilitare gli investimenti nella difesa. Nello specifico, il Consiglio ha definito la sua posizione per negoziare in seguito con il Parlamento europeo sul cosiddetto quinto pacchetto omnibus presentato dalla Commissione europea, incentrato sulla difesa.

Dal Consiglio dell'Unione sì alla semplificazione per le spese della difesa

Il pacchetto contiene una serie di proposte volte a "semplificare alcune disposizioni sulle acquisizioni nel settore della sicurezza e della difesa, agevolare gli investimenti nella difesa e migliorare le condizioni di mercato per l'industria della difesa", ha affermato il Consiglio in una nota.

"Il pacchetto elimina i ritardi amministrativi negli appalti, nei permessi, nelle relazioni e nella cooperazione transfrontaliera, offrendo agli Stati membri e all'industria un modo più chiaro per agire rapidamente e rafforzare le capacità di difesa europee", ha affermato l'istituzione dell'UE.

Si compone di un regolamento sulla prontezza della difesa e sull'agevolazione degli investimenti e delle condizioni per l'industria della difesa, di un altro regolamento sull'accelerazione del rilascio di permessi per progetti di prontezza della difesa e di una direttiva sulla semplificazione dei trasferimenti di prodotti legati alla difesa nell'UE e sulla semplificazione degli appalti in materia di sicurezza e difesa.

Nel caso del progetto di regolamento sulla preparazione alla difesa , la posizione del Consiglio limita l'ammissibilità dei costi dei test al di fuori dell'UE o dei Paesi associati al Fondo europeo per la difesa alle attività di test in Ucraina.

"Il mandato del Consiglio ribadisce l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente. Mantiene pertanto le modifiche proposte dalla Commissione alla legislazione ambientale e chimica in merito alle esenzioni disponibili per l'uso di sostanze chimiche a fini di preparazione alla difesa", ha affermato il Consiglio.

Per quanto riguarda la norma per accelerare il rilascio dei permessi , il Consiglio mantiene il termine prestabilito per la decisione sul permesso a sessanta giorni, ma "semplifica la possibilità di prorogarlo fino a ulteriori novanta giorni e lo rende più flessibile".

Il mandato prevede inoltre che una domanda di autorizzazione venga tacitamente approvata se l'autorità competente non ha preso una decisione prima della scadenza del termine. "Tuttavia, il mandato introduce l'obbligo di informare il promotore del progetto entro dieci giorni da tali approvazioni e chiarisce che la decisione può essere impugnata dalle parti interessate", ha affermato il Consiglio.

Inoltre, agli Stati membri viene data la possibilità di introdurre nella legislazione nazionale un'eccezione alla regola generale dell'approvazione tacita "in casi debitamente giustificati in cui prove fondate dimostrano l'esistenza di un rischio credibile e grave per la salute umana, la sicurezza dei lavoratori, la sicurezza nazionale o l'ambiente".

Per quanto riguarda la direttiva sulla semplificazione, il mandato "aumenta le soglie per alleggerire l'onere amministrativo e dare alle autorità più tempo per concentrarsi sui grandi progetti di difesa che contano davvero", secondo il Consiglio.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Lavoro dipendente in crescita nel 2024, ma persistono divari territoriali e di genere
27/11/2025
Redazione
Lavoro dipendente in crescita nel 2024, ma persistono divari territoriali e di genere
Dal Consiglio dell'Unione sì alla semplificazione per le spese della difesa
27/11/2025
Redazione
Dal Consiglio dell'Unione sì alla semplificazione per le spese della difesa
Micromobilità a Roma, l’Antitrust apre un’istruttoria, ritardi nei pass gratuiti per gli abbonati Metrebus
27/11/2025
Redazione
Micromobilità a Roma, l’Antitrust apre un’istruttoria, ritardi nei pass gratuiti per gli a...
Cara Enel, i veri eroi non sono quelli della pubblicità, ma chi lotta per il lavoro
26/11/2025
di Redazione
Cara Enel, i veri eroi non sono quelli della pubblicità, ma chi lotta per il lavoro