Economia

Coldiretti contro la proposta di bilancio Ue: “Così l’Europa affama la propria agricoltura”

Redazione
 
Coldiretti contro la proposta di bilancio Ue: “Così l’Europa affama la propria agricoltura”

L’Europa rischia di tagliare le radici alla propria agricoltura. È questo l’allarme lanciato da Coldiretti, che punta il dito contro la nuova proposta di bilancio avanzata dalla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen.

 

Coldiretti contro la proposta di bilancio Ue: “Così l’Europa affama la propria agricoltura”

 

Secondo l’organizzazione agricola, le misure previste nel quadro finanziario pluriennale 2028–2034 finiranno per “affamare l’Europa”, rendendola sempre più dipendente dalle importazioni in un momento storico in cui tutte le grandi potenze mondiali stanno invece investendo sul settore primario per assicurare ai cittadini la sovranità alimentare e la sicurezza dell’approvvigionamento di cibo.

 

Alla vigilia della discussione in Parlamento europeo, Coldiretti ha inviato un documento a tutti gli eurodeputati per denunciare quella che definisce una manovra pericolosa e irresponsabile, un intervento che rischia di compromettere la stessa idea di Europa. Nel mirino finisce la revisione del regolamento sul Fondo Unico, con cui la Commissione tenta di rispondere alle critiche ricevute da governi, istituzioni e rappresentanze economiche e sociali. Ma la toppa, avverte l’associazione, è peggiore del buco. Le risorse previste restano scarse e, soprattutto, l’aumento nominale dei fondi destinati alla Politica agricola comune (PAC) sarebbe solo apparente: una parte significativa verrebbe dirottata su “piani integrati territoriali”, mettendo i diversi settori in competizione tra loro e sottraendo risorse dirette agli agricoltori.

 

“Siamo in mobilitazione permanente da tempo - dichiarano il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundoperché stiamo assistendo, da parte della Von der Leyen, all’ennesimo tentativo di affossare la nostra agricoltura. Con la rinazionalizzazione dei fondi della Pac si sancisce la fine della prima, più grande e più identitaria politica comune dell’Unione Europea. Si tratta di un colpo mortale all’idea stessa di Europa. Ora chiediamo al Parlamento europeo di respingere questa proposta per il futuro delle aziende di tutto il continente. La Von der Leyen – proseguono – sembra non comprendere che il taglio del 20% delle risorse destinate agli agricoltori andrà a colpire tutti gli europei. Si passerà infatti dal 30–35% al 14% di un bilancio che, al contrario, crescerà fino a 2.000 miliardi di euro. Una scelta dietro la quale si nasconde la volontà di deresponsabilizzare la Commissione, ribaltando sugli Stati membri la gestione di risorse sempre più rigide e frammentate, in un bilancio intoccabile che vincolerà l’Europa per i prossimi sette anni”. 

 

 Secondo Coldiretti serve ora un’immediata inversione di rotta, colmando il taglio delle risorse per gli agricoltori e restituendo fondi destinati al sostegno delle imprese agricole, non a piani e misure generiche e non identificabili. La speranza è che le parole combattive di queste settimane - con cui il Parlamento europeo, finora estromesso dal processo decisionale, ha scelto di unirsi nella battaglia contro il folle disegno della presidente Von der Leyen - non si spengano di fronte a questa ulteriore mossa della Commissione, che va in direzione opposta alle richieste finora avanzate.

 

 Coldiretti confida anche che i capi di governo e il Consiglio Ue respingano questo tentativo di ridurre l’Unione a una baracca di tecnocrati, incapace di guardare al presente e al futuro. Perché, sottolinea in conclusione l’associazione, un’Europa che sposta i problemi in casa dei Paesi membri, con il nefasto e subdolo strumento della “flessibilità”, non è un’Europa sana: è un’Europa che rinuncia al proprio ruolo, che abdica alla responsabilità collettiva e che rischia di trasformarsi in un’autocrazia burocratica, preoccupata solo di preservare se stessa anziché il destino dei cittadini europei.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
“Obiettivo Domani”, l’Ance detta la rotta per il dopo-Pnrr e avverte il Paese sul rischio di un ritorno al passato
13/11/2025
Redazione
“Obiettivo Domani”, l’Ance detta la rotta per il dopo-Pnrr e avverte il Paese sul rischio ...
Bonus elettrodomestici 2025, al via il click day, cosa sapere per ottenere il contributo
13/11/2025
Redazione
Bonus elettrodomestici 2025, al via il click day, cosa sapere per ottenere il contributo
Iren, i risultati confermano una solida crescita. Dal Fabbro: Strategia efficace, confermiamo la guidance
13/11/2025
di Redazione
Iren, i risultati confermano una solida crescita. Dal Fabbro: "Strategia efficace, conferm...
Coldiretti contro la proposta di bilancio Ue: “Così l’Europa affama la propria agricoltura”
13/11/2025
Redazione
Coldiretti contro la proposta di bilancio Ue: “Così l’Europa affama la propria agricoltura...