Attualità

Halloween, boom di caramelle: a ottobre +13% e giro d’affari oltre 55 milioni

Redazione
 
Halloween, boom di caramelle: a ottobre +13% e giro d’affari oltre 55 milioni

Altro che zucche intagliate e travestimenti da brivido: in Italia Halloween si celebra soprattutto a colpi di zucchero. Il mese di ottobre si conferma, infatti, il momento d’oro per il mercato delle caramelle, che registra un incremento delle vendite del 13% rispetto alla media mensile, toccando un valore complessivo di oltre 55 milioni di euro.

Halloween, boom di caramelle: a ottobre +13% e giro d’affari oltre 55 milioni

A rivelarlo è un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati NIQ, che fotografa un fenomeno ormai radicato nelle abitudini degli italiani. Sono circa 11 milioni le persone pronte a festeggiare la notte del 31 ottobre, e tra "dolcetto o scherzetto" le caramelle restano le vere protagoniste della festa. Il 65% dei consumatori, infatti, le colloca al primo posto tra le preferenze, superando cioccolatini, apprezzati dal 56%, snack, scelti dal 38%, e biscotti, che raccolgono il favore del 32%.

Il comparto si conferma in salute anche guardando all’andamento generale dell’anno: nel 2024 il mercato delle caramelle ha generato un valore superiore ai 586 milioni di euro, con 56 milioni di chili venduti, dimostrando una solidità significativa anche in un contesto economico complesso. Secondo gli esperti del settore, a trainare questo successo è la capacità delle aziende di innovare costantemente. Ogni anno vengono ideate tra le 35 e le 40 nuove ricette, da cui nascono fino a 15 prodotti inediti, pronti a incuriosire consumatori sempre più esigenti e aperti a sperimentare.

L’innovazione non riguarda soltanto i gusti e i formati, ma anche la funzione stessa del prodotto, che evolve fino a intrecciare piacere e benessere grazie alle caramelle nutraceutiche, arricchite con vitamine, minerali e probiotici.“Le caramelle hanno un’origine antica ma continuano a reinventarsi”, sottolinea Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere, Caramelle. 

“Il mercato guarda sempre più a soluzioni senza zucchero e a prodotti funzionali, progettati per offrire benefici concreti alla salute, senza rinunciare al gusto.” Un amore condiviso da quasi tutta la popolazione: secondo un’indagine di AstraRicerche per Unione Italiana Food, il 95% degli italiani consuma caramelle, con un terzo che lo fa con una certa frequenza, almeno tre o quattro volte a settimana. A trainare il consumo sono soprattutto alcune regioni del Sud e del Nord: in testa c’è la Sicilia con il 37%, seguita dalla Lombardia al 35%, mentre Campania e Puglia si attestano al 33%.

 Quanto ai gusti preferiti, gli italiani dimostrano un debole per le note agrumate, scelte dal 44% del campione, seguite dal carattere fresco e intenso della menta balsamica, che conquista il 39%, e dal sapore deciso della liquirizia, al 36%. Nella classifica trovano spazio anche menta, eucalipto e anice, apprezzate dal 34%, mentre i frutti di bosco chiudono la top five con il 27%.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
27/10/2025
di Redazione
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
Europol, allarme frodi telefoniche, perdite superiori a 850 milioni di euro
27/10/2025
Redazione
Europol, allarme frodi telefoniche, perdite superiori a 850 milioni di euro
EOLO accende l’Italia dei piccoli comuni
27/10/2025
Redazione
EOLO accende l’Italia dei piccoli comuni
Turismo, l’Italia conquista i viaggiatori stranieri
27/10/2025
Redazione
Turismo, l’Italia conquista i viaggiatori stranieri