Attualità

EOLO accende l’Italia dei piccoli comuni

Redazione
 
EOLO accende l’Italia dei piccoli comuni
EOLO compie un nuovo passo decisivo nella sfida al digital divide italiano. L’azienda, Società Benefit e leader nella connettività in tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), ha annunciato il lancio ufficiale della nuova rete FWA 5G, capace di raggiungere velocità fino a 1 Gbps. Il servizio, già attivo in oltre 300 comuni, consentirà a migliaia di famiglie e imprese dei piccoli centri italiani di accedere per la prima volta a una connessione Internet ultraveloce, stabile e sicura, paragonabile alle prestazioni della fibra ottica.

EOLO accende l’Italia dei piccoli comuni

“Continua il nostro lavoro per colmare il digital divide e offrire la miglior esperienza possibile a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni che risiedono al di fuori delle grandi città”, ha dichiarato l’amministratore delegato Guido Garrone (in foto), sottolineando come EOLO voglia promuovere un Paese digitalmente inclusivo, dove vivere, lavorare e studiare in qualsiasi luogo sia possibile grazie a una connessione di qualità.

La nuova infrastruttura rappresenta un unicum a livello nazionale e internazionale, è il risultato di un anno di sviluppo con il supporto di partner tecnologici di primo piano come Nokia, ZTE, Mavenir, 6WIND, Thales e Qualcomm. L’impiego delle onde radio millimetriche e delle più avanzate tecnologie di rete consente di gestire elevati volumi di traffico con stabilità e sicurezza, rendendo l’infrastruttura “future proof” e in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea 2030.

Dal punto di vista tecnico, la rete FWA 5G di EOLO utilizza la banda di frequenze a 26 GHz per garantire performance compatibili con gli standard europei delle Very High Capacity Network (VHCN), tradizionalmente associate alla sola fibra FTTH. Il progetto consente così di offrire connettività ad altissima velocità anche in territori difficilmente raggiungibili dalle infrastrutture cablate, superando i limiti geografici di un Paese montuoso e caratterizzato da oltre 5.000 piccoli comuni.

Nokia e ZTE hanno fornito la tecnologia per l’infrastruttura di accesso radio (RAN) e le antenne destinate alle abitazioni dei clienti, integrate con la piattaforma Dragonwing™ di Qualcomm. Mavenir, 6WIND e Thales hanno invece contribuito alla realizzazione della Core Network 5G, completando un ecosistema tecnologico che posiziona EOLO tra i pionieri mondiali dell’FWA di nuova generazione.

L’azienda ha inoltre ribadito la volontà di mettere la nuova rete a disposizione di tutti gli operatori interessati tramite la propria piattaforma wholesale, nel segno della cooperazione e della sostenibilità infrastrutturale. Come sottolineato da Garrone, evitare la duplicazione delle reti è condizione essenziale per accelerare la digitalizzazione, specialmente nelle aree marginali e rurali del Paese, dove l’impatto economico e sociale della connettività è più significativo.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi, innovazione e geopolitica. L’industria farmaceutica al centro del confronto tra istituzioni e imprese
27/10/2025
di Redazione
Dazi, innovazione e geopolitica. L’industria farmaceutica al centro del confronto tra isti...
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
27/10/2025
di Redazione
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
Firmato il nuovo contratto Sanità, aumenti medi di 170 euro per 581mila operatori
27/10/2025
di Redazione
Firmato il nuovo contratto Sanità, aumenti medi di 170 euro per 581mila operatori
Europol, allarme frodi telefoniche, perdite superiori a 850 milioni di euro
27/10/2025
Redazione
Europol, allarme frodi telefoniche, perdite superiori a 850 milioni di euro