Attualità
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
di Redazione

Dall’acqua alla bioeconomia rigenerativa, dal riciclo avanzato dei materiali all’agritech sostenibile, così la 28ª edizione di Ecomondo, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre, si prepara a diventare il laboratorio europeo dell’innovazione circolare. Promosso da Italian Exhibition Group (IEG), l’evento internazionale dedicato alla green, blue e circular economy riunirà startup, centri di ricerca e imprese per disegnare insieme le nuove frontiere della produttività sostenibile.
Cuore pulsante della manifestazione sarà l’Innovation District, che ospiterà 40 startup italiane e internazionali selezionate per l’alto contenuto tecnologico delle loro soluzioni. Dalla bioeconomia circolare alla gestione intelligente delle risorse idriche, dai nuovi polimeri riciclati ai sistemi digitali di controllo industriale, le giovani imprese proporranno modelli capaci di connettere digitale, ambiente e industria.
La Call for Start-up 2025 ha raccolto oltre 100 candidature, confermando la vitalità del settore e l’attenzione verso i principali ambiti della transizione ecologica: 26 progetti per il Waste as Resource, 20 per la Circular & Regenerative Bio-Economy, 25 per Environmental Monitoring & Earth Observation, 12 per Water Cycle & Blue Economy, 6 per Bioenergy & Agriculture e 2 per Site & Soil Restoration.
Accanto alle realtà italiane, Ecomondo ospiterà 20 startup provenienti da Marocco e Tunisia, selezionate nell’ambito del programma Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso da Agenzia ICE con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a testimonianza del ruolo strategico della fiera come ponte tra Europa e Mediterraneo.
La manifestazione sarà anche occasione per valorizzare le migliori tecnologie per la transizione ecologica attraverso riconoscimenti di rilievo. Il Premio Lorenzo Cagnoni sarà assegnato il 4 novembre alle innovazioni più avanzate dei diversi settori espositivi, durante una cena di gala il cui ricavato sarà devoluto a Go Green, azienda impegnata nel recupero della gomma per la realizzazione di piste e giochi per bambini.
Il giorno successivo, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, con l’Adesione del Presidente della Repubblica, premierà imprese, startup e amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione e risultati concreti in tre aree tematiche: Economia circolare, Decarbonizzazione e adattamento climatico e Ripristino della natura.
Ecomondo 2025 rafforza inoltre il dialogo tra giovani, scienza e impresa, dedicando la giornata del 6 novembre alle professioni STEM e a un incontro con l’astronauta Walter Villadei, pensato per ispirare le nuove generazioni. All’interno dell’Innovation District, l’area Green Jobs & Skills offrirà opportunità di incontro tra aziende e giovani professionisti orientati alla sostenibilità, confermando la fiera come catalizzatore di talenti e nuove competenze per l’economia verde.
Con la partecipazione di Commissione Europea, Ministeri italiani, Regione Emilia-Romagna, ICE, ENEA, CONAI, Legambiente, ISPRA, ANCI e numerosi enti e associazioni internazionali, Ecomondo 2025 si conferma l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’innovazione ambientale. Un ecosistema dove startup, ricerca e imprese costruiscono il futuro della circular economy, trasformando la tecnologia in impatto reale e sostenibile.