L'Atletico di Madrid ha confermato la vendita della quota di maggioranza del club al fondo di investimento statunitense Apollo. Il fondo, uno dei più grandi veicoli di investimento al mondo, acquisirà il 57% del club, valutandone l'intero capitale a 2,5 miliardi di euro, secondo quanto riferito da El Pais.
Calcio: il fondo americano Apollo rileva la maggioranza dell'Atletico di Madrid
Nell'ambito dell'accordo, Miguel Ángel Gil Marín, CEO e finora azionista di riferimento, ed Enrique Cerezo, presidente, manterranno le loro posizioni di investitori di minoranza, così come Ares Management e Quantum Pacific, che hanno completato la struttura azionaria e vedranno diluite le loro partecipazioni. L'operazione sarà completata nel primo trimestre del 2026.
Come riportato da CincoDías nell'edizione del fine settimana, l'operazione era già in fase avanzata dopo mesi di trattative, in attesa solo della data ufficiale dell'annuncio, fissata per ieri. Durante questo processo, il club madrileno ha anche avuto colloqui con investitori arabi, sebbene la proprietà preferisse coinvolgere un azionista con una comprovata esperienza nel settore sportivo.
Apollo, che gestisce asset per un miliardo di dollari, investe nell'Atletico attraverso il suo fondo Apollo Sports Capital, definendosi un "investitore a lungo termine".
In una nota, la società ha espresso la sua intenzione di "rafforzare la stabilità finanziaria del club, la sua competitività sportiva e il suo contributo alla comunità". La nota non ha specificato la percentuale esatta del club acquisita né l'importo totale. Tuttavia, si tratta della più grande acquisizione di un club calcistico spagnolo fino ad oggi.
L'accordo include le franchigie dell'Atletico in Canada e Messico.
A&O Shearman ha agito in qualità di consulente legale per Apollo, mentre Ecija Abogados ha assistito Miguel Ángel Gil ed Enrique Cerezo.
"Gli azionisti prevedono di apportare nuovo capitale per sostenere i piani a lungo termine del club", hanno dichiarato le parti. Ciò avverrà attraverso un aumento di capitale entro la fine della stagione 2025-2026. L'apporto di Apollo avverrà interamente con capitale proprio.
Ciò includerebbe "investimenti aggiuntivi nelle squadre dell'Atletico Madrid e in importanti progetti infrastrutturali. Tra questi, lo sviluppo della Città dello Sport". Questo progetto, che prevede un complesso sportivo e ricreativo attorno allo stadio della società, è quello su sui punta il club per la sua crescita futura e che spera di completare entro il 2027.
I fondi di Apollo saranno fondamentali per il completamento dell'infrastruttura, il cui investimento totale è stimato in circa 800 milioni di euro e che verrà costruita su cinque lotti di terreno pubblico avuti in concessione per 75 anni.
"Grazie alla vasta esperienza di Apollo nel settore dello sport, dei media e dell'intrattenimento, ASC punta a creare un centro urbano dinamico, trasformativo e multidisciplinare al servizio della popolazione di Madrid", ha affermato il fondo in una nota.
"Apollo Sports Capital è un grande alleato che rispetta la storia, le tradizioni e l'identità dell'Atlético de Madrid e dei suoi tifosi, apportando al contempo risorse ed entusiasmo aggiuntivi per aiutarci a mantenere la nostra crescita e competitività", ha affermato il CEO del club, Miguel Ángel Gil Marín, in un comunicato stampa.
Con questa transazione, la famiglia Gil non controllerà più le azioni del club dopo 33 anni. Negli ultimi 10, il club ha acquisito nuovi azionisti per tradurre la sua crescita sportiva in sviluppo istituzionale: prima con Wanda, il gruppo cinese che deteneva il 18% del club, e poi ceduto all'investitore israeliano Idan Ofer, entrato a far parte del club nel 2017. Nel 2021, il fondo Ares ha acquisito il 33% della holding che detiene la quota di maggioranza dell'Atlético, attraverso la quale Gil Marín ha mantenuto la sua posizione di principale investitore.
Alla chiusura dell'esercizio finanziario 2023-2024, l'ultimo con dati ufficiali disponibili, l'Atletico Madrid ha raggiunto un fatturato record di 425 milioni di euro, con un debito finanziario netto di 509 milioni di euro. La previsione del club era di chiudere l'esercizio finanziario 2024-2025 con un fatturato di 459 milioni di euro, quattro volte superiore a quanto generato nella stagione 2011-2012, quando arrivò al club l'attuale allenatore, Diego Pablo Simeone. Dalla stagione 2013-2014, l'Atletico Madrid si è costantemente classificato tra i primi 20 club europei in termini di fatturato, secondo la classifica stilata annualmente dalla società di consulenza Deloitte.