Economia

Borse: i mercati asiatici risentono delle scelte della Fed sui tassi di interesse

Redazione
 
Borse: i mercati asiatici risentono delle scelte della Fed sui tassi di interesse
L'andamento delle borse della regione Asia-Pacifico ha risentito, oggi, delle decisioni prese dalla Federal Reserve, che ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto.
Le borse cinesi hanno registrato un arretramento, come pausa nell'attesa delle misure che che il governo centrale dovrebbe adottare per rilanciare la stagnante economia. Se i piani di Pechino di stimolo dell'economia saranno consequenziali agli annunci fatti in queste settimane potrebbero avere un effetto trainante per quelli della regione.

Borse: i mercati asiatici risentono delle scelte della Fed sui tassi di interesse

L'Hang Seng di Hong Kong, dopo un guadagno iniziale, ha perso lo 0,7% a 20.802,88. L'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.462,71. L'indice giapponese Nikkei 225 è salito dello 0,3% a 39.498,21.
L'annuncio del licenziamento di novemila dipendenti ha causato un crollo delle azioni della casa automobilistica giapponese Nissan.
In Corea del Sud, il Kospi ha perso lo 0,1% a 2.561,63, mentre l'indice australiano S & P/ASX 200 ha guadagnato lo 0,8% a 8.295,10.

Ieri l'S & P 500 è salito dello 0,7% a 5.973,10. Il Dow Jones Industrial Average è rimasto praticamente invariato a 43.729,34, mentre il Nasdaq Composite è salito dell'1,5% a 19.269,46.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso al 4,33% dal 4,44% di mercoledì sera.

Un rapporto di ieri ha mostrato che un numero leggermente maggiore di lavoratori statunitensi ha fatto domanda per i sussidi di disoccupazione , sebbene il numero rimanga relativamente basso. Un rapporto separato ha suggerito che i lavoratori statunitensi hanno migliorato la loro produttività durante l'estate, il che può aiutare a tenere a freno l'inflazione, ma non tanto quanto si aspettavano gli economisti.
Nel mercato energetico, il petrolio greggio di riferimento statunitense ha perso 57 centesimi, attestandosi a 71,79 dollari al barile; il Brent, lo standard internazionale, ha ceduto 51 centesimi, attestandosi a 75,12 dollari al barile.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
FiberCop chiude il terzo trimestre 2025 con risultati solidi
26/11/2025
Redazione
FiberCop chiude il terzo trimestre 2025 con risultati solidi
Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliardi
26/11/2025
Redazione
Confindustria Assoimmobiliare: rigenerazione urbana ha potenziale economico di 660 miliard...
Italia, occupazione in crescita ma lavori a basso reddito ancora prevalenti
26/11/2025
Redazione
Italia, occupazione in crescita ma lavori a basso reddito ancora prevalenti
La manifattura italiana torna al centro, il nuovo Rapporto Confindustria traccia punti di forza, fragilità e sfide della competitività
26/11/2025
Redazione
La manifattura italiana torna al centro, il nuovo Rapporto Confindustria traccia punti di ...