Attualità

Black Friday, italiani tra i più attenti d’Europa: l’82% monitora i prezzi

Redazione
 
Black Friday, italiani tra i più attenti d’Europa: l’82% monitora i prezzi

Ogni novembre, puntuale come un rito ormai globale, arriva il Black Friday: il giorno in cui gli italiani, e non solo, si preparano a cliccare compulsivamente su “Aggiungi al carrello”. Ma dietro la corsa agli sconti si nasconde una verità più interessante: il consumatore medio oggi è molto più attento, informato e sospettoso rispetto a qualche anno fa.

Black Friday, italiani tra i più attenti d’Europa: l’82% monitora i prezzi

Lo conferma un recente sondaggio, secondo cui l’82% degli italiani dichiara di seguire con scrupolo le variazioni di prezzo e le promozioni, una percentuale che ci colloca tra i più oculati in Europa. Non si tratta più, insomma, di acquistare d’impulso: quasi la metà (il 48%) aspetta solo sconti davvero sostanziosi, mentre il 44% guarda soprattutto a un dettaglio spesso decisivo: le spese di spedizione, che devono essere ridotte o, meglio ancora, gratuite.

Quando si tratta di decidere dove comprare, il re indiscusso resta Amazon, che influenza le scelte del 61% degli italiani. Seguono, a distanza, Google con il 24% e i siti ufficiali dei brand, che si fermano al 17%. E i social network? Ormai anche loro hanno un ruolo non trascurabile nelle dinamiche d’acquisto. Più di un terzo dei consumatori globali ammette di lasciarsi ispirare dai social, con Instagram in testa (16%), seguito da Facebook (10%) e dal sempre più invadente TikTok (9%), dove le offerte si mescolano a video accattivanti e recensioni lampo.

Ma come si fa a navigare in questo mare di promozioni senza lasciarsi trascinare dall’euforia collettiva? Gli esperti di e-commerce, che ogni giorno vivono dietro le quinte di piattaforme e carrelli digitali, hanno qualche consiglio prezioso per non farsi abbagliare dai “-70%” lampeggianti e dalle offerte “imperdibili” che poi, spesso, tanto imperdibili non sono. La prima regola è la pazienza. Prepararsi per tempo è la vera arma segreta del Black Friday. Le promozioni, ormai, non si concentrano più in un solo giorno ma iniziano settimane prima. Chi si iscrive alle newsletter dei marchi preferiti può accedere a sconti anticipati, offerte “early bird” e pacchetti riservati. Aspettare l’ultimo minuto, invece, significa spesso accontentarsi di quello che rimane sugli scaffali virtuali.

C’è poi un trucco da non dimenticare: controllare sempre lo storico dei prezzi. Alcuni negozi, con una furbizia poco elegante, alzano i listini nelle settimane precedenti per far sembrare il ribasso più conveniente del reale. Strumenti come Keepa o Idealo aiutano a verificare l’andamento dei costi nel tempo e a capire se quello che sembra un affare lo è davvero.

Un altro punto cruciale riguarda la psicologia dell’acquisto. Timer che contano alla rovescia, finestre che segnalano “ultimi 3 pezzi disponibili”, avvisi che dicono “42 persone stanno guardando questo prodotto”: tutto è studiato per creare un senso di urgenza e spingere a comprare d’istinto. Ma il consiglio degli esperti è semplice: se non compreresti quel prodotto a prezzo pieno, probabilmente non è un affare neppure con lo sconto. A volte, dietro un prezzo ribassato si nascondono costi aggiuntivi che rendono l’offerta meno allettante.

Spedizioni care, resi complicati o a pagamento, tempi di consegna infiniti: sono dettagli che possono trasformare un affare in una delusione. Meglio quindi valutare l’intera esperienza d’acquisto e leggere con attenzione le condizioni prima di cliccare su “compra ora”.

Chi invece ama i pacchetti promozionali o le edizioni limitate deve imparare a distinguere tra risparmio reale e spesa mascherata. I kit scontati possono convenire solo se contengono prodotti davvero utili, già presenti nella lista dei desideri. Altrimenti, il rischio è quello di comprare cose inutili solo perché “sembravano convenienti”. Infine, c’è un’ottica più strategica da adottare: quella natalizia. Più della metà degli acquisti fatti durante il Black Friday, infatti, sono regali anticipati. Avere una lista di idee aiuta a non perdersi tra migliaia di offerte e a fare acquisti mirati, evitando doppioni e spese impulsive. Comprare in anticipo significa anche ricevere tutto in tempo per le feste, senza il panico delle consegne ritardate o delle corse dell’ultimo minuto.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la Corte dei Conti: “Serve un aggiornamento dei cronoprogrammi”
10/11/2025
Redazione
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la Corte dei Conti: “Serve un aggiornamento dei cronoprogra...
Black Friday, italiani tra i più attenti d’Europa: l’82% monitora i prezzi
10/11/2025
Redazione
Black Friday, italiani tra i più attenti d’Europa: l’82% monitora i prezzi
Occhiali Meta, nuovo scontro tra Garante Privacy e Report
09/11/2025
di Redazione
Occhiali Meta, nuovo scontro tra Garante Privacy e Report
Il giorno della libertà: trentasei anni dopo la caduta del muro, l'Italia ricorda l'alba di una nuova europa
09/11/2025
di Redazione
Il giorno della libertà: trentasei anni dopo la caduta del muro, l'Italia ricorda l'alba d...