Economia

BCC estende i target di gruppo al 2027 e punta sulla diversificazione dei ricavi

Redazione
 
BCC estende i target di gruppo al 2027 e punta sulla diversificazione dei ricavi

Il gruppo BCC aggiorna ed estende i target al 2027, puntando sulla diversificazione dei ricavi e la disciplina dei costi alla luce dei risultati del 2024, anno nel quale sono stati sostanzialmente raggiunti i principali obiettivi fissati per il 2026. Lo scorso anno il gruppo bancario cooperativo ha distribuito quasi 17 miliardi di nuove erogazioni di credito sui territori, mantenendo indici patrimoniali solidi (Cet 1 ratio al 23,3% e Npl ratio netto allo 0,8%).

BCC estende i target di gruppo al 2027 e punta sulla diversificazione dei ricavi

“Con l’aggiornamento al 2027 del nostro piano industriale - commenta il presidente del Gruppo Bcc Iccrea, Giuseppe Maino - confermiamo di voler crescere in coerenza con i nostri principi caratterizzanti di mutualità e territorialità. Il nostro impegno è a beneficio delle comunità locali, a cui prevediamo di destinare nuovi impieghi per circa 46 miliardi. Vogliamo rinnovare il nostro ruolo di punto di riferimento per famiglie e Pmi con soluzioni innovative ma anche con la presenza locale, un elemento che ci caratterizza da sempre e che rappresenta un nostro punto di forza”.

“Crescita, qualità del credito, innovazione, sostenibilità e inclusione: sono queste le direttrici del nostro piano industriale al 2027 -
aggiunge il direttore generale, Mauro Pastore (in foto) -. Abbiamo davanti un percorso sfidante ma siamo consapevoli di avere tutte le risorse per raggiungere gli obiettivi, come abbiamo già fatto negli anni scorsi. Vogliamo diversificare efficacemente la nostra offerta, al fine di accrescere le leve per essere sempre più protagonisti dello sviluppo dei territori in cui sono presenti le nostre Bcc. Il nostro è un progetto di continua crescita con una forte attenzione alla solidità, con l’obiettivo di raggiungere il 27,1% di Cet 1, alla qualità dell’attivo, con un Npl ratio netto che mira allo 0,9%, e alle nostre infrastrutture tecnologiche, con investimenti per 300 milioni di euro”.

Gli obiettivi minimi al 2027 approvati dal Cda indicano impieghi netti alla clientela per 97,6 miliardi di euro, con il Cagr 24-27 in crescita dell'1,4%, sostenuti da circa 46 miliardi di nuove erogazioni e una raccolta diretta da clientela per 146,2 miliardi di euro, con un Cagr 24-27 in crescita del 2,1%. La raccolta indiretta è fissata a 85,1 miliardi di euro, con un Cagr 24-27, in crescita del 6,5%, stimata in aumento di 14,7 miliardi nell'arco piano, trascinata dalla crescita della raccolta qualificata.

Sul fronte degli investimenti in innovazione e digitalizzazione del modello di servizio è prevista la definizione di un Piano di trasformazione e adozione digitale con l’obiettivo di rafforzare la proposta “omnichannel”, migliorando i processi di distribuzione e interazione con soci e clienti. Per fare ciò sono previsti 850 milioni di investimenti nel triennio, di cui 300 milioni di euro in IT.

Il gruppo intende inoltre diversificare i ricavi anche attraverso le recenti partnership in ambito bancassurance, monetica, cessione del quinto e IT.

Al 2027 Bcc si attende un margine di interesse di 3,9 miliardi di euro, con il Cagr 24-27 in contrazione del 3,5% e commissioni nette per 1,6 miliardi di euro, con il Cagr 24-27 in crescita del 4,2%. Il Margine di intermediazione è atteso a 5,6 miliardi di euro, con il cagr 24-27 in calo del 2%. Cost/Income al 60,5%, Roe al 7,3% e Roa allo 0,8%.

Per quanto riguarda gli indici patrimoniali, come preannunciato dal direttore generale, il gruppo bancario cooperativo stima di raggiungere un Cet 1 ratio del 27,1%.

Sul fronte della qualità degli attivi si punta a un Npl ratio lordo al 2,7% e un Npl ratio netto dello 0,9%. con un Coverage ratio Npl al 67,9% e un costo del credito di 52 bps.

Infine, per quanto riguarda la sostenibilità, previste azioni per la decarbonizzazione del portafoglio crediti con l'obiettivo di prevede il raggiungimento di circa 11 miliardi di euro di nuovi finanziamenti verso clientela nel periodo 2025-2030 finalizzati a migliorare il profilo emissivo.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Tim: Poste Italiane perfeziona l'acquisto delle azioni di Vivendi e conquista la maggioranza
29/03/2025
di Demetrio Rodinò
Tim: Poste Italiane perfeziona l'acquisto delle azioni di Vivendi e "conquista" la maggior...
Poste Italiane pensa a salire nel capitale di Tim, ed è una buona notizia per l'Italia
29/03/2025
di Demetrio Rodinò
Poste Italiane pensa a salire nel capitale di Tim, ed è una buona notizia per l'Italia
Il risiko bancario entra nel vivo, occhi puntati sull'assemblea Generali e sul comportamento di Unicredit
29/03/2025
di Luca Andrea
Il risiko bancario entra nel vivo, occhi puntati sull'assemblea Generali e sul comportamen...
Dazi: i consumatori americani risparmiano di più e spendono meno
28/03/2025
Redazione
Dazi: i consumatori americani risparmiano di più e spendono meno