Economia

Avio sigla un maxi-accordo con ArianeGroup, oltre 200 milioni per garantire all’Europa l’accesso indipendente allo spazio

Redazione
 
Avio sigla un maxi-accordo con ArianeGroup, oltre 200 milioni per garantire all’Europa l’accesso indipendente allo spazio

Un nuovo tassello decisivo per l’autonomia spaziale europea porta la firma italiana di Avio. L’azienda di Colleferro ha annunciato la sottoscrizione di un contratto di oltre 200 milioni di euro con ArianeGroup per la fase di produzione stabilizzata del lanciatore Ariane 6, accordo che assicura continuità industriale fino al 2029 e rafforza una cooperazione strategica ormai trentennale.

Avio sigla un maxi-accordo con ArianeGroup, oltre 200 milioni

Secondo quanto riportato nel documento regolamentato diffuso oggi, l’intesa copre la realizzazione dei booster P120/P160 e delle turbopompe per ossigeno liquido, elementi cruciali per le performance del nuovo lanciatore europeo. Al centro del progetto c’è Europropulsion, joint venture paritaria tra Avio e ArianeGroup, che continuerà a fornire i motori P160C, cuore tecnologico condiviso da Ariane 6 e Vega C. Il nuovo booster, qualificato con test statico nel 2025, assicurerà prestazioni superiori rispetto ai modelli precedenti e debutterà nel secondo trimestre del 2026 nella configurazione a quattro motori di Ariane 6.

Il contratto prevede anche scambi industriali reciproci, Avio fornirà ad ArianeGroup nuove turbopompe per il motore Vulcain, mentre ArianeGroup metterà a disposizione componenti essenziali per il lanciatore Vega C. Una sinergia che testimonia l’integrazione profonda tra le due famiglie di vettori e la volontà comune di garantire competitività tecnologica e sostenibilità economica in un settore in cui la pressione internazionale è sempre più forte.

Il CEO di Avio, Giulio Ranzo (in foto), ha sottolineato che la firma dell’accordo valorizza le sinergie tra Ariane 6 e Vega C, rafforzando capacità industriali e performance e mantenendo l’Europa protagonista nel mercato globale dei lanci. Anche il numero uno di ArianeGroup, Martin Sion, ha definito l’arrivo del motore P160C “un nuovo capitolo” per la nuova generazione di lanciatori europei, rimarcando come la cooperazione tra i due gruppi sia condizione necessaria per assicurare un accesso allo spazio competitivo e autonomo.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Avio sigla un maxi-accordo con ArianeGroup, oltre 200 milioni per garantire all’Europa l’accesso indipendente allo spazio
17/11/2025
Redazione
Avio sigla un maxi-accordo con ArianeGroup, oltre 200 milioni per garantire all’Europa l’a...
Una rivoluzione fiscale per il Mezzogiorno
16/11/2025
di Redazione
Una rivoluzione fiscale per il Mezzogiorno
Burry avverte Wall Street, allarme bolla AI e valutazioni sconnesse
16/11/2025
di Redazione
Burry avverte Wall Street, allarme "bolla AI" e valutazioni sconnesse
Buffett, l'Oracolo abbraccia l'AI e investe 4,9 miliardi in Google
15/11/2025
di Redazione
Buffett, l'Oracolo abbraccia l'AI e investe 4,9 miliardi in Google