Economia

Canalizzare il risparmio per rilanciare le PMI quotate: l’appello di AssoNEXT da Montecitorio

Luca Andrea
 
Canalizzare il risparmio per rilanciare le PMI quotate: l’appello di AssoNEXT da Montecitorio
Dalla prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio arriva un messaggio chiaro: le piccole e medie imprese italiane hanno bisogno di capitale paziente, stabile e a lungo termineg. Questo il fulcro del convegno organizzato da AssoNEXT – l’associazione delle PMI quotate – dal titolo “I mercati dei capitali al centro della politica industriale nazionale a supporto della competitività del Made in Italy”.

Canalizzare il risparmio per rilanciare le PMI quotate: l’appello di AssoNEXT

In un contesto in cui molte PMI stanno valutando il delisting per via delle difficoltà di raccolta e delle valutazioni instabili, AssoNEXT ha rilanciato una proposta ambiziosa: canalizzare il risparmio previdenziale e assicurativo verso l’economia reale, rafforzando la struttura patrimoniale del sistema produttivo nazionale.

Secondo l’associazione, tre sono le leve chiave:

1. Coinvestimenti pubblico-privati su modelli di fondi già esistenti (come il Fondo Cresci al Sud di Invitalia o il Fondo Nazionale Strategico di CDP);

2. Nuovi prodotti finanziari per i risparmiatori italiani, incentivati da un’adeguata leva fiscale;

3. Maggiore coinvolgimento di assicurazioni, fondi pensione e casse professionali, che oggi investono troppo poco nell’economia italiana.

Oggi, infatti, solo il 16% del portafoglio dei fondi comuni è investito in Italia, mentre meno del 3% dei fondi pensione e il 2% delle assicurazioni vita sono allocati su imprese italiane. In altri Paesi europei queste percentuali oscillano tra il 20% e il 50%.

Un aumento mirato – ad esempio, portando l’investimento delle casse previdenziali dal 3% al 10% e quello delle assicurazioni dal 2% al 5% – potrebbe sbloccare risorse per diversi miliardi di euro, generando un effetto moltiplicatore sull’intera economia.

L’On. Federico Freni, Sottosegretario all’Economia e Finanze, ha sottolineato l’importanza dell’azione legislativa: “Lo sviluppo del mercato dei capitali rappresenta uno dei fattori abilitanti della crescita del Paese. Solo convogliando i risparmi europei verso le imprese europee, possiamo consentire un ulteriore slancio allo sviluppo delle nostre economie. Su questo stiamo lavorando anche con la riforma del Testo Unico della Finanza: intervenire sulla semplificazione della regolamentazione per non scoraggiare le imprese soprattutto quelle di piccola e media dimensione all’ingresso sul mercato. Anche per favorire gli investitori pazienti”.

Sulla stessa lunghezza d’onda, il Presidente di AssoNEXT, Giovanni Natali (in foto), ha lanciato un appello diretto: “L’evoluzione normativa consente di coinvolgere assicurazioni, fondi pensione e casse professionali negli investimenti azionari domestici e nell’economia reale in generale, con un orizzonte temporale di 10 anni. Con una concreta moral suasion da parte delle Autorità, si potrebbe costruire una solida base di investitori istituzionali di lungo periodo in grado di immettere sui mercati borsistici diversi miliardi di euro, risorse che almeno in parte potrebbero essere indirizzati su Euronext Growth Milan, un mercato in crescita che presenta interessanti opportunità d’investimento”.

Le proposte di AssoNEXT sono in linea con gli orientamenti europei, come la Savings and Investments Union della Commissione UE e i recenti rapporti Draghi, Letta e BCE, che spingono per una riallocazione del risparmio privato verso attività produttive.

In un’Italia dove, secondo il 5° Rapporto Assogestioni-Censis, il 70% dei risparmiatori preferisce investire in strumenti finanziari nazionali (anche rinunciando a rendimenti più alti), le condizioni sembrano mature per un cambio di paradigma: dalla rendita alla crescita.
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
PMI pronte ad assumere, ma manca il personale qualificato: è allarme mismatch
22/05/2025
Redazione
In un’Italia che rallenta, le piccole imprese corrono. O almeno, ci provano
Dalla Commissione Ue nuove misure per far risparmiare 400 milioni alle imprese
22/05/2025
Redazione
Dalla Commissione Ue nuove misure per far risparmiare 400 milioni alle imprese
Fuga di cervelli e inverno demografico: dal Rapporto Istat 2025 un allarme sistemico per il futuro del Paese
22/05/2025
WG
Fuga di cervelli e inverno demografico: dal Rapporto Istat 2025 un allarme sistemico per i...
iliad supera i 12 milioni di utenti e accelera sulla crescita nel primo trimestre 2025
22/05/2025
Redazione
iliad supera i 12 milioni di utenti e accelera sulla crescita nel primo trimestre 2025