Economia

Crisi abitativa e studentati, Assoimmobiliare: “Nella Legge di Bilancio servono misure strutturali per famiglie e giovani”

Redazione
 
Crisi abitativa e studentati, Assoimmobiliare: “Nella Legge di Bilancio servono misure strutturali per famiglie e giovani”
Mentre la bozza della Legge di Bilancio 2026 approda in Parlamento, arriva da Confindustria Assoimmobiliare un richiamo forte al Governo: servono interventi urgenti e strutturali per affrontare la crisi abitativa e la carenza di alloggi per studenti universitari. “Dalle prime bozze circolate - ha dichiarato il presidente Davide Albertini Petroni (in foto) - rileviamo l’assenza di misure concrete per rispondere a un’emergenza sociale che riguarda famiglie, lavoratori e giovani. È un’occasione da non perdere per avviare una stagione di politiche abitative moderne e sostenibili”.

Assoimmobiliare: “Nella Legge di Bilancio servono misure strutturali”

L’associazione, in sinergia con ANCE, ha presentato sei proposte normative a costo contenuto per lo Stato, pensate per attrarre capitali privati in nuovi interventi di edilizia residenziale e studentati universitari. Tra le misure principali, la riapertura fino al 2028 degli incentivi alla valorizzazione edilizia e la riduzione al 2% dell’imposta di registro per gli immobili acquistati da operatori del settore che li destinano alla locazione.

Altre proposte riguardano l’assimilazione ai beni strumentali degli immobili residenziali locati dalle imprese costruttrici, la riapertura del bonus del 50% sull’IVA per le case green in classe A e B, e l’introduzione di una soglia di deducibilità fino a 3 milioni di euro per gli interessi passivi sui mutui contratti da imprese di costruzione e società immobiliari. Confindustria Assoimmobiliare chiede inoltre la proroga fino al 2028 delle agevolazioni “prima casa” per gli under 36 e una riduzione dell’IVA dal 10% al 5% sulle locazioni residenziali, esclusi gli immobili di lusso.

Le misure, spiega l’associazione, puntano a incentivare la produzione di nuovi alloggi in affitto e ad ampliare l’offerta di residenze universitarie, oggi ancora insufficiente a fronte della crescente domanda. “Il nostro obiettivo -sottolinea Albertini Petroni - è creare un quadro normativo stabile che renda conveniente investire in edilizia abitativa e in strutture per studenti, evitando di gravare sui conti pubblici”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
21/10/2025
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
I brand non vendono più prodotti, ma emozioni
21/10/2025
Redazione
Pubblicato il report “Brand Connection - The Age of Meaningful Brands” di Deloitte
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
21/10/2025
Redazione
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura
21/10/2025
Redazione
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cul...