Il mercato immobiliare italiano continua a cambiare volto. Nei primi sei mesi del 2025, i canoni di affitto hanno registrato un aumento medio del 5,5%, superando di gran lunga la crescita dei prezzi di vendita delle case, che si sono fermati a un più contenuto +2,1%. Secondo l’Osservatorio semestrale di Immobiliare.it Insights, la proptech del gruppo Immobiliare.it, i canoni medi hanno raggiunto 14,3 euro al metro quadro, mentre per acquistare un immobile si spendono in media 2.110 euro al metro quadro.
Prezzi di affitto alle stelle mentre cala la domanda cresce la voglia di comprare casa
A fronte di un affitto sempre più caro, la domanda di locazioni è diminuita del 9,2%, con un crollo ancora più marcato nei grandi centri urbani (-21%). Allo stesso tempo, è cresciuta l’offerta di immobili in affitto (+15,6%), confermando un cambio di rotta nella scelta abitativa degli italiani.
In controtendenza, il mercato delle compravendite vive una stagione positiva: la domanda è salita del 14% rispetto alla fine del 2024, sostenuta soprattutto dalla riduzione dei tassi di interesse e da una rinnovata fiducia nella possibilità di acquistare casa. «L’acquisto torna a essere una scelta concreta, anche nelle grandi città», spiega Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights.
A livello territoriale, le macroaree del Nord-Ovest, Nord-Est e Centro mostrano una crescita omogenea dei prezzi di vendita, intorno al +2,5%. Sud e Isole risultano più stabili, con variazioni minime (+0,7% e +0,6%). Il Centro si conferma l’area più costosa per comprare, con 2.364 euro al metro quadro, seguita dal Nord-Ovest (2.308 euro/mq).
Tra le regioni, il Trentino-Alto Adige si conferma la più cara per acquistare casa (3.529 euro/mq), mentre la Calabria resta la più economica (949 euro/mq). Sul fronte affitti, la Valle d’Aosta è la regione con i canoni più alti (20 euro/mq), seguita dalla Lombardia, mentre la Basilicata si posiziona come la più conveniente (7,5 euro/mq).
Nelle città, Milano si conferma regina dei prezzi: per comprare si spendono in media 5.532 euro/mq, per affittare 22,5 euro/mq. Firenze, sempre più attrattiva, cresce sopra il 5% per la vendita, mentre per gli affitti si avvicina a Milano con 21,4 euro/mq. Roma resta più accessibile: per un acquisto servono in media 3.607 euro/mq, mentre per un affitto si pagano 18,1 euro/mq.