Cultura

Oggi è l'Ada Lovelace Day: un tributo alle donne nella scienza e nella tecnologia​

Redazione
 
Oggi è l'Ada Lovelace Day: un tributo alle donne nella scienza e nella tecnologia​

Ogni anno, il secondo martedì di ottobre, il mondo celebra l’Ada Lovelace Day, una giornata dedicata a rendere omaggio alle donne che contribuiscono con passione e competenza al progresso scientifico e tecnologico. L’iniziativa, nata nel 2009 per mano della giornalista e blogger britannica Suw Charman-Anderson, ha trovato subito un seguito internazionale, dando vita a una miriade di eventi che spaziano dalle maratone di coding ai quiz nei pub, con l’obiettivo di far emergere la presenza femminile nelle discipline Stem, ossia quelle scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

Oggi è l'Ada Lovelace Day: un tributo alle donne nella scienza e nella tecnologia

Il nome della giornata rende giustizia a una figura pionieristica: Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice della storia e, ancor più straordinario, la prima a intuire la possibilità di un’intelligenza artificiale. Attraverso la sua opera, Lovelace ha tracciato un percorso di ispirazione per le generazioni successive, dimostrando che la creatività e la logica possono intrecciarsi in modi sorprendenti.

Il senso della giornata è proprio questo, offrire alle giovani donne modelli di riferimento concreti e incoraggiarle a intraprendere carriere in ambiti che, ancora oggi, spesso vedono una presenza femminile ridotta rispetto agli uomini. Quest’anno, le celebrazioni si estendono in tutto il mondo con un ventaglio di iniziative originali e stimolanti.

A Auckland, in Nuova Zelanda, un happy hour sarà occasione per confrontarsi su scienza alimentare, innovazioni tecnologiche e scoperte ingegneristiche, mentre a Londra, nel cuore del Parlamento, il palazzo di Westminster ospiterà un dibattito sulle sfide e le opportunità per le donne nella ricerca.

All’Università Autonoma di Zacatecas, in Messico, si terranno brevi conferenze dedicate alla promozione delle carriere Stem al femminile, mentre l’Anglia Ruskin University di Peterborough proporrà un vero e proprio festival scientifico, pensato per coinvolgere e motivare giovani e meno giovani. La storia di Ada Lovelace ha radici profonde nella sua formazione familiare e culturale. Nata a Londra nel 1815, fin dall’infanzia mostrò un interesse vivace per le discipline scientifiche, incoraggiata in particolare dalla madre, la matematica Anne Isabella Milbanke. Un incontro decisivo avvenne all’età di diciotto anni con Charles Babbage, matematico e inventore del prototipo di un computer meccanico.

Pur non essendo mai stata realizzata, la macchina di Babbage divenne terreno di sperimentazione per Lovelace, che sviluppò algoritmi e codici capaci di sfruttarne le potenzialità. Tra questi, uno è oggi riconosciuto come il primo algoritmo progettato per essere elaborato da una macchina. Nonostante il valore innovativo delle sue intuizioni, Ada Lovelace incontrò, in vita, resistenze e incomprensioni da parte della comunità scientifica del suo tempo. Le sue idee, tuttavia, non andarono perdute: un secolo più tardi ispirarono il lavoro di Alan Turing, considerato uno dei padri dell’informatica moderna.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il potere terapeutico e sovversivo del collage nella mostra londinese sulle identità ricomposte
14/10/2025
Redazione
Il potere terapeutico e sovversivo del collage nella mostra londinese sulle identità ricom...
Oggi è l'Ada Lovelace Day: un tributo alle donne nella scienza e nella tecnologia​
14/10/2025
Redazione
Ogni anno, il secondo martedì di ottobre, il mondo celebra l’Ada Lovelace Day
Viaggio nell'anima sotterranea della Sardegna, tra archeologia e leggenda
13/10/2025
Barbara Leone
Viaggio nell'anima sotterranea della Sardegna, tra archeologia e leggenda
Dan Brown ritorna con un thriller sul confine tra mente e potere
12/10/2025
di Redazione
Dan Brown ritorna con un thriller sul confine tra mente e potere