Attualità

Welfare aziendale, boom nelle Pmi, fringe benefit raddoppiati e nuova cultura del benessere dei lavoratori

di Redazione
 
Welfare aziendale, boom nelle Pmi, fringe benefit raddoppiati e nuova cultura del benessere dei lavoratori
Il welfare aziendale cambia passo e conquista con forza anche il mondo delle piccole e medie imprese. L’Osservatorio Amilon Pmi 2025 racconta una trasformazione profonda. In un solo anno, le somme erogate dalle Pmi sotto forma di fringe benefit sono cresciute del 90%, passando da 90 euro annui per dipendente nel 2024 a 170 euro nel 2025. Un salto che non nasce solo dall’evoluzione normativa, sempre più favorevole a queste misure, ma soprattutto da una crescente consapevolezza imprenditoriale che vede nel benessere delle persone una leva decisiva per attrarre talenti, migliorare la produttività e rafforzare la fidelizzazione.

L’analisi, basata su un panel di 5mila partite Iva attive sulla piattaforma GiftCardStore, mostra come il welfare “dal basso” stia diventando parte integrante dei modelli organizzativi delle Pmi italiane. Federico Corticelli, Head of Marketing & E-commerce di Amilon spiega:Non è solo un trend di mercato ma un vero cambio culturale. È un welfare che nasce vicino ai lavoratori e cresce con le imprese, diventando sempre più diffuso e consapevole”.

Oltre all’aumento dell’importo erogato, cresce anche il numero delle imprese che adottano i fringe benefit: +25% nell’ultimo anno, con una retention del 36%. L’ordine medio per azienda aumenta dell’80%, segno di un impegno più strutturale verso politiche di benessere accessibili ed efficaci.

Il settore manifatturiero, metalmeccanico, tessile, alimentare, componentistica e apparecchiature elettriche, guida la classifica con il 45% delle erogazioni, seguito dai servizi alle imprese (25%). Commercio e sanità-no profit si attestano entrambi all’8%, confermando una diffusione ormai trasversale che supera i confini tradizionali delle grandi corporate.

I dati raccontano inoltre una scelta precisa da parte dei lavoratori: il welfare aziendale si sta trasformando in uno strumento concreto di sostegno al potere d’acquisto. La spesa quotidiana e la Gdo catalizzano il 26,4% delle preferenze (+4% sul 2024), seguite da benzina e mobilità con il 25,8% (+3%). È il segnale diretto dell’impatto dell’inflazione e della necessità di supportare i consumi essenziali delle famiglie. Al terzo posto si posizionano i marketplace dell’e-commerce (16%), seguiti da elettronica (8%) e moda-accessori (7%). “Le scelte dei lavoratori confermano che il welfare non è più un benefit accessorio, ma un supporto reale alla vita quotidiana”, sottolinea ancora Corticelli.

Dal punto di vista geografico emerge una frattura, con l’83% delle Pmi che utilizzano i fringe benefit che si concentra al Nord, contro il 10% del Centro e il 7% del Sud. Una distribuzione che riflette i diversi livelli di maturità digitale e la maggiore diffusione di distretti produttivi nel Settentrione, dove le imprese hanno adottato più rapidamente soluzioni digitali per l’incentivazione.

Una rivoluzione silenziosa che mette al centro il lavoratore e rafforza la competitività delle imprese in un mercato sempre più selettivo.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Welfare aziendale, boom nelle Pmi, fringe benefit raddoppiati e nuova cultura del benessere dei lavoratori
15/11/2025
di Redazione
Welfare aziendale, boom nelle Pmi, fringe benefit raddoppiati e nuova cultura del benesser...
Allarme FAO, disastri cancellano 4.6 miliardi di tonnellate di cibo
15/11/2025
di Redazione
Allarme FAO, disastri cancellano 4.6 miliardi di tonnellate di cibo
Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026
14/11/2025
di Redazione
Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026
Calendario Pirelli 2026, celebra la forza matura delle donne e il legame con gli elementi
14/11/2025
di Redazione
Calendario Pirelli 2026, celebra la forza matura delle donne e il legame con gli elementi