Attualità

Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026

di Redazione
 
Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026
La stagione invernale è alle porte e l'aria frizzante delle vette innevate preannuncia la ripartenza degli impianti. Ma quest'anno, il ritorno sugli sci porta con sé un cambiamento epocale destinato a riscrivere le regole della sicurezza: l'obbligo di indossare il casco da sci per tutti, adulti inclusi.

Finisce l'era in cui il casco era un requisito limitato solo ai minorenni. Con l'entrata in vigore del Decreto Legge 96 del 2025 (dal 30 giugno 2025), la norma si estende universalmente a chiunque pratichi sci alpino, snowboard, telemark, slitta e slittino.

Il decreto stabilisce chiaramente che "nell'esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard, del telemark, della slitta e dello slittino è fatto obbligo di indossare un casco protettivo", eliminando la precedente limitazione per i minori di 18 anni. Non si potrà più sciare sfoggiando solo cappellini o fasce, ma sarà necessario un casco, la cui tipologia varierà a seconda della pratica agonistica o amatoriale.

Questa nuova misura rientra in un più ampio insieme di disposizioni urgenti in ambito sportivo, che mirano a regolare l'organizzazione e lo svolgimento delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, innalzando gli standard di sicurezza a livello nazionale.

La violazione della nuova norma non sarà presa alla leggera. Chi verrà sorpreso a sciare senza casco è soggetto a sanzioni amministrative che vanno dai 100 ai 150 euro.

Ma l'attenzione deve essere massima: in caso di recidiva, oltre alla sanzione pecuniaria, le autorità potranno procedere con il ritiro dello skipass o, nei casi più gravi, con il divieto di sciare per alcuni giorni.

Nonostante il cambio di abitudine per alcuni, la misura è stata accolta con grande favore dagli operatori del settore. Sulle piste della Val Senales, dove si scia già da settimane a 3.200 metri di quota, i commenti sono stati "esclusivamente positivi".

L'obbligo universale del casco è visto come un cambio epocale, paragonabile a quando nel 2000 divenne obbligatorio anche per i maggiorenni in motorino.

Le nuove disposizioni non si limitano al casco. Lo stesso Decreto Legge introduce anche l'obbligo di garantire che le piste abbiano una larghezza minima di almeno 15 metri, con deroghe per quelle di raccordo e collegamento.

Queste norme si sommano alle regole già in vigore, come l'obbligo di assicurazione e i limiti nel consumo di alcol

L'obiettivo dell'Associazione Maestri Sci Italiani (AMSI), che ha aggiornato le sue 14 regole di condotta, rimane quello di garantire che ogni giornata sulla neve sia un'esperienza di sport e divertimento vissuta in modo sicuro e responsabile, con le tre regole d'oro in testa: casco obbligatorio, rispetto per gli altri, velocità adeguata alle capacità.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026
14/11/2025
di Redazione
Casco obbligatorio, rivoluzione e sicurezza per la stagione sciistica 2025/2026
Terna entra nella squadra di Milano Cortina 2026
14/11/2025
Redazione
Terna entra nella squadra di Milano Cortina 2026
Calendario Pirelli 2026, celebra la forza matura delle donne e il legame con gli elementi
14/11/2025
di Redazione
Calendario Pirelli 2026, celebra la forza matura delle donne e il legame con gli elementi
Generali e Lottomatica premiate come “Corporate Life Savers” per l'impegno nella donazione di sangue
14/11/2025
Redazione
Generali e Lottomatica premiate come “Corporate Life Savers” per l'impegno nella donazione...