Attualità

Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti auto e verde comune

di Barbara Leone
 
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti auto e verde comune

Non sempre la convivenza condominiale è una sinfonia armoniosa. Tra piani rialzati e ringhiere condivise, spesso a dominare è il rumore, e non solo quello delle lavatrici in funzione a mezzanotte, ma anche quello delle liti. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, nel corso dell’ultimo anno circa 6 milioni di italiani hanno avuto discussioni con i propri vicini, in media sette volte in dodici mesi. Le ragioni del contendere, come spesso accade, sono tanto quotidiane quanto inevitabili: a far scattare la miccia sono soprattutto i rumori molesti, che rappresentano il 35% dei litigi, seguiti dalla gestione dei posti auto condominiali e dall’uso improprio delle aree comuni, entrambi al 21%. Dietro i numeri, però, si nasconde un universo di dinamiche diverse, che cambiano a seconda del genere, dell’età e persino della latitudine. Gli uomini, ad esempio, sembrano essere più suscettibili ai rumori e alle questioni “pratiche” del condominio: per loro, il primo motivo di discussione resta il frastuono dei vicini (39,1%), seguito dai parcheggi contesi (30%) e dall’eterna questione dei rifiuti (23,5%). Non mancano le polemiche per l’utilizzo non autorizzato degli spazi comuni (21,4%), per i danni causati agli appartamenti (17,7%) e persino per le tovaglie scosse o i panni stesi in modo ritenuto inopportuno (17,2%).

Le donne, invece, sembrano litigare meno per il rumore (30,2%) ma molto di più per tutto ciò che riguarda la gestione e l’estetica del condominio. Sono loro, infatti, a sollevare più spesso questioni sulla cura del verde (20,4%, contro appena il 5,1% degli uomini), sulle decisioni prese in assemblea (19,9%) e sulla gestione delle spese condominiali (14,4%). Non solo: tra le residenti, è più alta anche la tensione legata ai bambini piccoli, con un 12,3% di liti dovute al pianto o al gioco rumoroso, un valore ben al di sopra della media nazionale (8%) e quasi triplo rispetto a quello maschile (4,4%). Anche la geografia fa la sua parte. Nel Nord Ovest si discute soprattutto per la raccolta dei rifiuti (30,1%), nel Nord Est la priorità dei dissapori è contesa tra verde condominiale e rumori molesti (28,1%), mentre al Centro Italia il rumore torna protagonista con un netto 43,2% dei casi. Nel Sud e nelle Isole, dove la socialità è più calorosa ma anche più rumorosa, i motivi di attrito sono simili: i rumori molesti restano in testa (38,5%), ma si litiga anche di più per i bambini (8,9%) e per le spese ordinarie (11,8%).

Eppure, nonostante le incomprensioni, nella maggior parte dei casi il vicinato resta un tessuto sociale vivo, fatto di rapporti civili, cordiali, e in molti casi persino di amicizie autentiche. Quasi sei italiani su dieci dichiarano di avere un buon rapporto con chi abita accanto e, spesso, queste relazioni diventano una forma di reciproco aiuto. L’indagine racconta infatti anche un’Italia solidale, in cui oltre 5 milioni di persone hanno messo in atto gesti concreti di collaborazione con i propri vicini: c’è chi si offre per il baby-sitting, chi condivide la connessione internet, chi aiuta nelle pulizie, chi si occupa delle piante o dei cani, chi riceve pacchi o tiene d’occhio la casa durante un’assenza. E non si tratta solo di cortesia. Secondo i dati, il 94% di chi ha instaurato questi scambi ne ha tratto anche un vantaggio economico. Circa due milioni di italiani sono riusciti a quantificarlo con precisione: un risparmio medio di 269 euro a testa nell’ultimo anno, per un totale che supera i 560 milioni di euro.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti auto e verde comune
07/11/2025
di Barbara Leone
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti aut...
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendono con il “codice segreto”
07/11/2025
Redazione
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendo...
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
07/11/2025
di Redazione
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne
07/11/2025
Redazione
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne