Economia

Taglio Irpef, sconti sui redditi medi, bonus casa e nuova rottamazione in 137 articoli

 
Taglio Irpef, sconti sui redditi medi, bonus casa e nuova rottamazione in 137 articoli

La Manovra 2026 prende forma con una bozza di 137 articoli che delinea un quadro articolato di interventi fiscali e sociali, con l’obiettivo di sostenere redditi, famiglie e imprese, semplificando al tempo stesso la pressione tributaria. Il cuore della legge di bilancio resta il taglio dell’Irpef per i redditi tra 28 e 50mila euro, che scende dal 35 al 33%, generando un beneficio massimo di 440 euro a vantaggio dei redditi medi, con effetti estesi anche fino ai 200mila euro.

Tra le misure più attese spicca la detassazione di straordinari, festivi e lavoro notturno, con una flat tax al 15% per i dipendenti fino a 40mila euro di reddito annuo. L’agevolazione sostituirà Irpef e addizionali locali, ma con un tetto massimo di 1.500 euro per lavoratore. Aumenta inoltre la soglia esentasse dei buoni pasto, che passa da 8 a 10 euro.

Sul fronte previdenziale, le pensioni minime cresceranno di 20 euro mensili dal 2026, mentre l’età pensionabile inizierà ad aumentare dal 2027, con un primo mese in più, seguito da ulteriori due mesi nel 2028. Parallelamente, arriva la quinta sanatoria delle cartelle esattoriali, che consentirà di rateizzare i debiti in 54 rate bimestrali per un massimo di nove anni, con importi minimi da 100 euro.

Novità anche sulle accise, con un riequilibrio tra benzina e diesel, il prelievo scenderà sulla benzina e salirà sul gasolio. L’esclusione della prima casa dal calcolo dell’Isee sarà ampliata fino a un valore di 91.500 euro, rispetto agli attuali 52.500, con ulteriori 2.500 euro per ogni figlio convivente oltre il primo.

Vengono prorogate tutte le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, compresi il bonus mobili e il bonus elettrodomestici. Cambia il congedo parentale, che potrà essere fruito fino ai 14 anni del figlio, e viene istituito un fondo da 20 milioni per la casa dei genitori separati. La carta “Dedicata a te” sarà rafforzata con 500 milioni aggiuntivi per ciascuno dei prossimi due anni, mentre dal 2027 debutterà la “Carta Valore” destinata ai neodiplomati.

Nel campo dell’istruzione, 250 milioni annui in più dal 2026 saranno dedicati a borse di studio per studenti universitari e al sostegno degli alunni con disabilità. Sale invece al 26% la tassazione sugli affitti brevi, uniformata per privati e operatori di piattaforme digitali, abolendo la precedente cedolare secca al 21%.

Le imprese potranno contare su un superammortamento del 180% per gli investimenti in innovazione e del 220% per quelli legati alla transizione ecologica. Previsti anche nuovi fondi per la “Nuova Sabatini”, i contratti di sviluppo e le Zes, oltre a una proroga al 31 dicembre 2026 per plastic e sugar tax.

Per le banche, la bozza prevede la possibilità di liberare riserve pagando un’imposta agevolata del 27,5% nel 2026 e del 33% nel 2027, mentre l’Irap aumenterà temporaneamente dal 4,65% al 6,65% fino al 2028. In materia di finanza digitale, viene introdotta una tassazione del 26% sui redditi da stablecoin denominate in euro, e istituito un Tavolo permanente di controllo sulle cripto-attività.

Chiude il pacchetto la crescita del fondo per il 5x1000, che passa da 525 a 610 milioni a partire dal 2026, a conferma della volontà di rafforzare il sostegno al Terzo Settore. Una manovra complessa, dunque, che intreccia equità fiscale, incentivi all’innovazione e misure sociali, ponendo le basi per un equilibrio tra crescita e inclusione.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
FS investe 20 miliardi per l’innovazione e la mobilità sostenibile
20/10/2025
FS investe 20 miliardi per l’innovazione e la mobilità sostenibile
Private debt in crescita: investimenti record, ma la raccolta rallenta
20/10/2025
Private debt in crescita: investimenti record, ma la raccolta rallenta
La corsa all'acquisto delle banche centrali spinge i rialzi del prezzo dell'oro
20/10/2025
La corsa all'acquisto delle banche centrali spinge i rialzi del prezzo dell'oro
CDP e Finint sostengono Feudi di San Gregorio
20/10/2025
CDP e Finint sostengono Feudi di San Gregorio