Al Maker Faire Rome 2025, il più grande evento europeo dedicato all’innovazione, il Gruppo FS ha annunciato un piano di investimenti da 20 miliardi di euro fino al 2034 per accelerare la trasformazione tecnologica e sostenibile della mobilità italiana. Il Gruppo FS vuole ridisegnare il sistema dei trasporti e contribuire in modo decisivo alla transizione ecologica del Paese.
Nel corso dell’evento, il Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo, Massimiliano Garri, ha evidenziato come la digitalizzazione rappresenti una leva imprescindibile per gestire i volumi sempre più elevati del traffico ferroviario. “Ogni giorno in Italia circolano circa 10mila treni e oltre 570 milioni di passeggeri viaggiano ogni anno”, ha spiegato. “La digitalizzazione è ciò che consente di garantire efficienza, puntualità e sicurezza, mentre la transizione ecologica è la chiave per ridurre l’impatto ambientale e favorire la decarbonizzazione”.
Tra i progetti strategici del Gruppo spicca il completamento della copertura del 100% della rete Core Extended con il sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) entro il 2040. Si tratta di una tecnologia di punta per la gestione del traffico ferroviario europeo, che promette maggiore affidabilità, efficienza di circolazione e riduzione dei costi di manutenzione. L’upgrade tecnologico non si limiterà alle infrastrutture, coinvolgerà anche i mezzi di trasporto, con l’ammodernamento di 382 convogli di Trenitalia e 60 locomotori di FS Logistix.
Garri ha inoltre presentato FS Energy, la nuova società del gruppo dedicata allo sviluppo di impianti fotovoltaici e all’acquisto di energia pulita tramite contratti PPA per l’autoconsumo. “FS è il primo consumatore di energia del Paese - ha ricordato -. Con FS Energy puntiamo a un approvvigionamento sostenibile ed efficiente, contribuendo in modo concreto alla riduzione delle emissioni e alla sicurezza energetica nazionale”.
Sul fronte dell’innovazione, Stefano D’Albora, Group Innovation Head di FS, ha sottolineato il valore della sperimentazione e della cultura d’impresa come motori di cambiamento. “La trasformazione digitale del Gruppo FS passa dalla capacità di innovare, rendendo le tecnologie emergenti strumenti quotidiani a servizio delle persone - ha dichiarato -. Innovate, il nostro programma di Corporate Entrepreneurship, nasce per valorizzare asset, talenti ed esperienze interne e trasformarli in nuove soluzioni e modelli di business”.