Attualità

Stop ai timbri sul passaporto, arrivano i controlli biometrici all’aeroporto di Fiumicino

di Redazione
 
Stop ai timbri sul passaporto, arrivano i controlli biometrici all’aeroporto di Fiumicino
Da domenica 12 ottobre all’aeroporto di Roma Fiumicino entra in funzione il nuovo sistema europeo di ingressi e uscite digitali (Entry-Exit System - EES), che manda definitivamente in pensione i timbri sul passaporto. Il progetto, promosso dal Ministero dell’Interno e coordinato dalla Polizia di Frontiera Aerea, rientra nella strategia dell’Unione Europea per modernizzare e rendere più sicuri i controlli alle frontiere dei 29 Paesi dello spazio Schengen. Dopo la fase pilota a Fiumicino, il sistema sarà operativo dal 20 ottobre anche a Roma Ciampino e successivamente in tutti gli scali nazionali.

L’EES sostituirà la registrazione manuale dei documenti con un sistema digitale avanzato che memorizza le date di ingresso e uscita, i documenti di viaggio e i dati biometrici dei passeggeri, impronte digitali e riconoscimento facciale, nel pieno rispetto delle normative europee sulla privacy. La misura riguarda esclusivamente i cittadini di Paesi terzi che entrano nello spazio Schengen per soggiorni brevi, fino a 90 giorni.

Aeroporti di Roma (ADR), società del Gruppo Mundys, ha preparato gli scali romani con un imponente aggiornamento tecnologico: a partire da luglio 2024 sono stati installati 210 Self Service Kiosks per la preregistrazione dei passeggeri al Leonardo da Vinci e al G. B. Pastine, a cui si aggiungono 22 chioschi digitali a Ciampino. Gli e-gates, già utilizzati per gestire il 60% dei passaggi di frontiera in modo automatizzato, sono stati adeguati per integrarsi con il nuovo sistema, mentre nei terminal extra-Schengen è stata predisposta una segnaletica chiara e personale dedicato all’assistenza dei viaggiatori.

L’introduzione dell’EES rappresenta una tappa cruciale nel percorso di digitalizzazione della mobilità internazionale, renderà i controlli più rapidi e sicuri, contribuendo a ridurre i soggiorni irregolari e a rafforzare la protezione delle frontiere comuni. Un portale online, gestito a livello europeo, consentirà inoltre ai passeggeri di verificare in autonomia la durata residua del proprio soggiorno consentito nello spazio Schengen.

Restano esclusi dal nuovo sistema i cittadini dell’Unione Europea, i titolari di permessi di lungo periodo e alcune categorie speciali, come i cittadini di San Marino, Monaco, Andorra e Vaticano. Entro ottobre 2025 tutti i Paesi Schengen, da Francia e Germania fino a Spagna, Austria e Polonia, adotteranno il sistema, segnando l’inizio di una nuova era per i controlli di frontiera. Senza più timbri, ma con il volto e le impronte digitali come chiavi di accesso all’Europa.
 
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stop ai timbri sul passaporto, arrivano i controlli biometrici all’aeroporto di Fiumicino
11/10/2025
di Redazione
Stop ai timbri sul passaporto, arrivano i controlli biometrici all’aeroporto di Fiumicino
Australia, stretta sui social per i minori, in arrivo la verifica obbligatoria dell’età
11/10/2025
di Redazione
Australia, stretta sui social per i minori, in arrivo la verifica obbligatoria dell’età
UNICEF: “Il cessate il fuoco a Gaza è un segno di speranza per i bambini, ma serve una pace duratura”
11/10/2025
di Redazione
UNICEF: “Il cessate il fuoco a Gaza è un segno di speranza per i bambini, ma serve una pac...
Italia sommersa da 35mila pagine di norme l’anno. La burocrazia costa 57 miliardi alle imprese
11/10/2025
di Redazione
Italia sommersa da 35mila pagine di norme l’anno. La burocrazia costa 57 miliardi alle imp...