Economia

Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo

di Redazione
 
Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo
Un nuovo passo strategico per l’industria spaziale europea era stata già compiuta il 1° ottobre tra Officina Stellare e la statunitense Skyloom Global, per dar vita al progetto “Skyloom Europe”, con l’obiettivo ambizioso di creare in Italia un polo produttivo e tecnologico dedicato alle comunicazioni ottiche spaziali, un settore ritenuto cruciale per la sicurezza e la competitività strategica europea.

A consolidamento della propria leadership anche nelle missioni di osservazione della terra, Officina Stellare ha annunciato oggi la sottoscrizione di un nuovo contratto con Leonardo S.p.A., colosso globale nell'aerospazio, difesa e sicurezza. L’accordo riguarda la fornitura di un sistema ottico satellitare ad altissima risoluzione.

L'intesa, del valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro e della durata di circa 18 mesi, prevede la realizzazione di componenti ottiche di largo diametro e tecnologicamente avanzate destinate all'Osservazione della Terra (Earth Observation - EO).

Questa commessa si inserisce nel contesto dell’innovativo progetto HIREOS (High REsolution Optics and Structure) ed è parte integrante del bando “Roadmap Ottichepromosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L'obiettivo dell'ASI è avviare e consolidare sviluppi tecnologici, rafforzando le capacità nazionali attraverso progetti a differente livello di maturità tecnologica (TRL).

Il settore dell'osservazione della terra è in forte espansione, con satelliti EO sempre più affidabili e cruciali per applicazioni commerciali e governative.

Gino Bucciol, vice-presidente sviluppo business e co-fondatore di Officina Stellare, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo con Leonardo: "Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte attiva nella realizzazione di questo progetto estremamente innovativo nel quale Leonardo e Officina Stellare ricopriranno un ruolo chiave". -  Bucciol ha sottolineato che il progetto "prevede la responsabilità di elementi core e di tecnologie abilitanti per le future missioni ottiche per l’Osservazione della Terra ad altissima risoluzione, raccogliendo una delle sfide più importanti. Un risultato importante che avvalora le competenze ingegneristiche e la leadership di Officina Stellare nell'ambito delle tecnologie spaziali, in uno dei settori più strategici per il Paese”.

Con l'avvio di "Skyloom Europe" e il prestigioso contratto con Leonardo, Officina Stellare si conferma un pilastro tecnologico cruciale per l'autonomia e la competitività dell'Italia e dell'Europa nello scenario spaziale globale, abbracciando sia l'avanguardia delle comunicazioni ottiche che il settore maturo e strategico dell'osservazione satellitare.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026: taglio dell’Irpef, più risorse a sanità e famiglie, contributo di 4 mld da banche e assicurazioni
14/10/2025
di Redazione
Manovra 2026: taglio dell’Irpef, più risorse a sanità e famiglie, contributo di 4 mld da b...
Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo
14/10/2025
di Redazione
Spazio, Officina Stellare protagonista. Dopo Skyloom Europe, sigla contratto con Leonardo
Piazza Affari chiude in calo, pesano le vendite su Stellantis e Amplifon. Bene Enel e Generali
14/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo, pesano le vendite su Stellantis e Amplifon. Bene Enel e Gene...
FMI, l'economia mondiale mostra una inattesa resilienza ai dazi di Trump, ma le prospettive restano deboli
14/10/2025
Redazione
FMI, l'economia mondiale mostra una inattesa resilienza ai dazi di Trump, ma le prospettiv...