Attualità

Salone del Mobile 2025: Robert Wilson illumina la Pietà Rondanini

di Barbara Bizzarri
 
Salone del Mobile 2025: Robert Wilson illumina la Pietà Rondanini
Dall’8 al 13 aprile, Milano ospiterà la 63ª edizione del Salone del Mobile, un appuntamento già sold out che riafferma la centralità della città come capitale mondiale del design. Tra le novità principali, la manifestazione annuncia quattro progetti site-specific che si svolgeranno sia presso la Fiera di Rho sia nel cuore della città.
Nell’anno dedicato a Euroluce, il tema dell’illuminazione sarà il fulcro del programma culturale. Presso il Castello Sforzesco, il regista e artista Robert Wilson presenterà Mother, un’opera ispirata alla Pietà Rondanini di Michelangelo e accompagnata dallo Stabat Mater del compositore estone Arvo Pärt. Questa installazione, promossa in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Milano, sarà visitabile fino al 18 maggio, consolidando ulteriormente il legame tra il Salone e il tessuto culturale cittadino.

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha spiegato: “Nel progettare l’edizione 2025, ci siamo chiesti quali temi potessero ispirare una nuova spinta per una filiera che, grazie all’attrattività internazionale del Salone, trasforma ogni anno Milano nella capitale mondiale del design. Dopo un’edizione 2024 da record, abbiamo scelto di reinvestire i risultati in un programma culturale di altissimo livello. Mother è un progetto di rara intensità che ci vede collaborare nuovamente con Robert Wilson.



Tra le iniziative annunciate, anche il primo The Euroluce International Lighting Forum, un ciclo di incontri e tavole rotonde dedicati al tema della luce, che si terranno durante la design week presso il quartiere fieristico. Parallelamente, è stata presentata la nuova campagna comunicativa dal titolo Thought for Humans, realizzata da Dentsu Creative Italy, incentrata sul tema del corpo e dei materiali.

Il Salone del Mobile proseguirà inoltre il tour internazionale “Salone, Milano and Beyond”, che a gennaio 2025 toccherà il Nord America e il Canada per poi approdare in Europa con tappe a Copenaghen, Parigi, Londra e Madrid. Questi eventi rappresentano un’occasione per promuovere la cultura del progetto e affrontare le sfide del futuro, con il contributo di ospiti speciali.

Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, ha sottolineato l’importanza del Salone come piattaforma strategica per l’export:Il 2024 è stato un anno complesso, più di quanto ci aspettassimo. Le imprese confidano in una ripresa lenta, che potrebbe iniziare nel 2025. Ancora una volta, il Salone si conferma l’occasione ideale per ampliare la presenza internazionale delle nostre aziende. Investire nel Salone del Mobile significa puntare su una vetrina unica, capace di dialogare con il mondo intero mantenendo il focus diretto sul business.”

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
È morto Papa Francesco
21/04/2025
Redazione
È morto Papa Francesco
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
19/04/2025
Barbara Leone
Pasqua, uova di cioccolato: un’antica storia di rinascita e magari anche di riciclo
Pasqua: undici milioni di italiani in viaggio
18/04/2025
Redazione
Sono oltre 11 milioni gli italiani che, secondo Federalberghi, si concederanno una pausa d...
Pasqua - Non in nome di Dio. Non in nome mio
18/04/2025
Barbara Leone
Ogni anno, solo per le festività pasquali, in Italia vengono uccisi quattrocentomila agnel...