Economia

Prestiti personali in crescita, italiani sempre più orientati al credito al consumo

di Redazione
 
Prestiti personali in crescita, italiani sempre più orientati al credito al consumo
Il ricorso ai prestiti personali è ormai una pratica consolidata per le famiglie italiane, spinte da un potere d’acquisto ridotto e da un nuovo approccio culturale verso il credito. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Prestiti.it, nell’ultimo anno chi ha richiesto un finanziamento ha puntato a ottenere in media 10.436,68 euro (+2% rispetto all’anno precedente), da restituire in 63 rate con una rata media di 194 euro. L’età media del richiedente è 43 anni, con il 70% delle domande presentate da uomini.

Il quadro complessivo è confermato anche dai dati Assofin, se nel 2023 i prestiti personali erogati erano pari a 26 miliardi di euro, nel 2024 la cifra ha sfiorato i 30 miliardi, attestandosi a 29,2 miliardi. «Gli italiani hanno ormai superato l’idea che il credito al consumo sia un segno di debolezza – spiegano gli esperti di Facile.it e Prestiti.it –. Oggi è percepito come uno strumento di pianificazione finanziaria familiare e di gestione consapevole delle spese».

Le motivazioni che spingono a chiedere un prestito sono molteplici. In cima alla classifica c’è la liquidità generica, che rappresenta il 32% delle richieste. Seguono l’acquisto di auto usate (17,3%) e il consolidamento del debito (17,2%), cioè la possibilità di riunire più finanziamenti sotto un unico creditore. Al quarto posto si collocano i prestiti per ristrutturazioni edilizie, che coprono il 12% delle domande.

Un dato particolarmente significativo riguarda il settore sanitario, i prestiti per spese mediche rappresentano ormai il 5% del totale, contro il 3,5% del 2017. Nel periodo gennaio-agosto 2025, il finanziamento medio richiesto per la salute è stato di 5.867 euro, da restituire in 53 rate. L’età media dei richiedenti è 48 anni e, a differenza degli altri ambiti, cresce la presenza femminile: il 44% delle richieste arriva da donne.

Ma l’espansione del mercato, cresciuto del 13% anno su anno, porta con sé anche rischi. Secondo un’indagine mUp Research per Facile.it, nel 2024 sono stati 894.000 gli italiani vittime di frodi o tentativi di truffa durante la ricerca di un finanziamento. Un fenomeno che conferma la necessità di strumenti di prevenzione e maggiore attenzione da parte dei consumatori.

 
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fiducia debole e consumi al palo: il tallone d'Achille dell'economia italiana
21/09/2025
di Demetrio Rodinò
Fiducia debole e consumi al palo: il tallone d'Achille dell'economia italiana
Prestiti personali in crescita, italiani sempre più orientati al credito al consumo
21/09/2025
di Redazione
Prestiti personali in crescita, italiani sempre più orientati al credito al consumo
Irpef, la riforma premia i redditi medio-alti ma resta il nodo dell’equità
21/09/2025
di Redazione
Irpef, la riforma premia i redditi medio-alti ma resta il nodo dell’equità
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per proteggere filiali e clienti
20/09/2025
di Redazione
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per protegge...