Economia

Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso

di Luca Andrea
 
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
Seduta interlocutoria per Piazza Affari, che archivia la giornata in lieve calo al termine di una sessione priva di forti spunti ma densa di segnali contrastanti. Il FTSE MIB ha ceduto lo 0,17% attestandosi a 43.071 punti. In linea l’andamento del FTSE Italia All Share (-0,18%), del Mid Cap (-0,15%) e dello Star (-0,04%).

A Milano, il comparto bancario ha frenato l’indice principale. Banco BPM ha perso l’1,74% a 12,695 euro, seguita da BPER Banca (-1,80% a 9,624 euro) e Banca MPS (-1,67% a 7,314 euro). Debolezza generalizzata per l’intero settore, complice la riduzione dei margini di interesse e un ritorno della prudenza tra gli investitori istituzionali.

In controtendenza le società del risparmio gestito. FinecoBank ha guadagnato l’1,23% a 18,505 euro, sostenuta dai dati di raccolta di settembre - 748,3 milioni di euro contro i 466 milioni dello stesso mese del 2024 - e da un bilancio dei primi nove mesi dell’anno positivo per 9,45 miliardi. Bene anche Azimut Holding, che ha messo a segno un +2,12% a 33,23 euro, confermandosi tra i titoli più solidi del listino.

Stellantis ha proseguito la fase positiva con un progresso dell’1,16% a 9,433 euro, dopo i forti rialzi dei giorni scorsi, mentre Telecom Italia TIM ha chiuso a +0,56% a 0,4856 euro, sostenuta dalle attese sul completamento delle operazioni strategiche previste per l’autunno.

Sul fronte del lusso, il mercato ha premiato Moncler (+2,35%) e Brunello Cucinelli (+2,14%), spinti dal clima favorevole che ha interessato anche Parigi dopo le revisioni al rialzo di Morgan Stanley su Kering e LVMH.

Fra le mid-cap, da segnalare i progressi di Danieli (+2,23%), Moltiply Group (+2,08%) e Comer Industries (+1,96%), insieme a Ferragamo (+1,91%). In rosso D’Amico (-3,41%) e Technoprobe (-2,26%).

All’Euronext Growth Milan continua l’exploit di Markbass, che ha guadagnato un ulteriore 14,2% a 5,48 euro: il titolo, sbarcato in Borsa il 30 settembre a 1,6 euro, ha più che triplicato il suo valore in una settimana. Rally anche per Porto Aviation Group (+14% a 6,5 euro), per la quale Borsa Italiana ha disposto la sospensione degli ordini al meglio, in attesa di stabilizzazione.

Sul mercato dei cambi, l’euro è sceso a 1,165 dollari, mentre il bitcoin è arretrato a 122.000 dollari (circa 104.500 euro). Lo spread BTP-Bund è rimasto stabile intorno a 85 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,56%. Il petrolio (WTI) si è attestato a 61,77 dollari al barile, mentre l’oro ha registrato un lieve rialzo dello 0,23%.

In Europa, chiusure deboli ma stabili: Francoforte +0,03%, Londra +0,05%, Parigi +0,04%.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
07/10/2025
di Redazione
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
07/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo
07/10/2025
di Redazione
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma ...
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda interna”
07/10/2025
Redazione
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda ...