Economia

Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo

di Redazione
 
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo
Nel nuovo Outlook 2025-27 presentato oggi a Roma da ABI e Cerved, il quadro dei crediti deteriorati delle imprese italiane mostra un aumento contenuto dei tassi di default, segno di una tenuta complessiva del sistema economico e bancario nonostante l’instabilità geopolitica e le nuove tensioni commerciali globali. Secondo le stime, il tasso di deterioramento salirà al 2,9% nel 2025, rispetto al 2,6% del 2024, per toccare il 3% nel 2026 e tornare al 2,9% nel 2027, livelli ben lontani dal 7,5% registrato nel 2012 e in linea con il periodo pre-Covid.

Il rapporto, che analizza i flussi di credito erogati e successivamente classificati come deteriorati, evidenzia un incremento dei tassi in tutte le aree e dimensioni d’impresa, ma con variazioni limitate. Le microimprese restano le più vulnerabili (3,1% nel 2027), seguite da quelle del Mezzogiorno (3,8%) e dal comparto delle costruzioni (3,2%). In termini settoriali, l’industria e le costruzioni segnano gli aumenti più marcati, rispettivamente dal 2,3% al 2,7% e dal 2,8% al 3,2%.

Il contesto resta condizionato dalle misure tariffarie introdotte dagli Stati Uniti, con dazi fino al 50% su alcune categorie di beni europei, e dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, fattori che pesano sul commercio globale e sulla redditività delle imprese. "Le nostre stime mostrano uno scenario incerto, ma non drammatico - spiega Luca Peyrano (nella foto), CEO di Cerved -. Restiamo lontani dai livelli delle passate crisi, a conferma della solidità patrimoniale delle aziende italiane”.

Sulla stessa linea Marco Elio Rottigni, Direttore Generale di ABI: "Negli ultimi dieci anni il settore bancario ha compiuto enormi progressi nella gestione del rischio di credito, posizionandosi tra i più solidi d’Europa. Tuttavia, emergono nuovi segnali di deterioramento che vanno monitorati con attenzione e gestiti con tempestività da istituzioni e operatori".

Secondo i dati di Banca d’Italia, a marzo 2025 i crediti deteriorati lordi si attestavano a 57,8 miliardi di euro (-4,7% su base annua), mentre quelli netti ammontavano a 30,2 miliardi (-1,4%). Il numero delle posizioni in default è sceso da 16.700 a 12.400, ma l’importo medio dei fallimenti è aumentato del 42%, tornando a circa 900 mila euro per impresa.

Per il triennio 2025-2027, ABI e Cerved stimano una crescita economica moderata, sostenuta da livelli occupazionali elevati e da una politica monetaria più espansiva. Tuttavia, l’incertezza rimane alta. Il rischio di credito è previsto in lieve aumento nel 2026, con successiva stabilizzazione nel 2027, confermando la resilienza del tessuto produttivo italiano e la solidità del sistema bancario nel fronteggiare le sfide internazionali.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
07/10/2025
di Redazione
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
07/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo
07/10/2025
di Redazione
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma ...
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda interna”
07/10/2025
Redazione
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda ...