Attualità

Pagamenti 4.0, a Milano il futuro è "Talento Generativo"

di Redazione
 
Pagamenti 4.0, a Milano il futuro è 'Talento Generativo'
Si sta per alzare il sipario all'Allianz MiCo di Milano per la decima edizione del Salone dei Pagamenti ABI, l'evento internazionale che dal 31 ottobre si consolida come il baricentro dell'innovazione nel settore dei servizi finanziari. Promosso dall'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e realizzato da ABIServizi, l'appuntamento di quest'anno non è solo una vetrina tecnologica, ma un vero e proprio laboratorio di idee sotto il titolo emblematico: "Talento generativo".

I lavori saranno inaugurati dal Presidente dell'ABI, Antonio Patuelli (in foto), delineando il quadro economico-finanziario in cui l'industria dei pagamenti è chiamata a giocare un ruolo di acceleratore della competitività nazionale. Seguirà un momento di alto profilo con Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell’ABI, e Mario Calabresi in una sessione dedicata alle "nuove frontiere dell’innovazione", evidenziando come l'intersezione tra regolamentazione, tecnologia e fiducia stia ridisegnando il mercato. Un focus strategico sarà poi offerto dall’intervista a Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, essenziale per comprendere le direttive della vigilanza e della politica monetaria nell'era digitale.

Con il patrocinio della Commissione Europea, dell’EPC e di AgID, e il rafforzamento della vocazione internazionale attraverso la partnership con Money20/20 e la collaborazione con ICE, l'edizione 2025 si presenta come un hub di confronto globale, coinvolgendo oltre 100 aziende e 400 relatori.

Il programma è strutturato in tre macro-filoni, offrendo una bussola completa per navigare il cambiamento:

"Innovazione e futuro": un'area cruciale che indaga gli scenari globali e le tecnologie disruptive. Al centro del dibattito ci saranno l'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sul customer journey e sulla compliance, l'evoluzione dell'Open Finance come nuovo modello di servizio integrato, la resilienza della Cybersecurity e l'emergente ruolo dei pagamenti sostenibili in ottica ESG.

"Gli attori del mercato e gli strumenti": questo filone entra nel vivo delle dinamiche operative e dei business model. Si spazia dall'ottimizzazione dell'omnicanalità nel retail e nel B2B fino all'analisi delle sfide e opportunità legate alla moneta digitale, ai cripto-asset e, in particolare, allo stato dell'arte e alle implicazioni dell’Euro Digitale .

"L’Agorà del Futuro": un segmento lungimirante che guarda al professionista bancario del 2100. La discussione verterà sulle nuove competenze, sulla necessità di reskilling e upskilling e su come le istituzioni debbano evolvere per attrarre e trattenere il "talento generativo" che darà forma al settore nei prossimi decenni.

La vera novità di questa decima edizione è l'ampio e strategico spazio dedicato ai giovani: la Terrazza dei Talenti. Questo spazio di 1.800 mq è il fulcro di The Vault Live, un’iniziativa congiunta tra ABI Servizi e Chora&Will Media pensata per la Gen Z e i Millennials. Non è solo un’area networking, ma una piattaforma di edutainment con podcast, workshop e dibattiti volti a demistificare i complessi temi di economia e innovazione finanziaria con un linguaggio accessibile e diretto.

ABIFormazione coglie l'occasione per presentare iniziative mirate a connettere i giovani con le nuove professioni del settore. Spicca la nuova piattaforma ABILearning, che sfrutta l'IA generativa per costruire percorsi formativi altamente personalizzati. Gli utenti potranno interagire con LIA, un assistente intelligente, per definire il proprio profilo di competenze e ottenere percorsi mirati, culminanti con un Attestato ABIFormazione e l'associato open badge.

Per chi ambisce a una formazione strutturata di alto livello, è in partenza il Banking and Financial Diploma, un master annuale accreditato ASFOR, interamente digitale. Il corso, con avvio il 25 novembre, offre una copertura completa sui temi chiave della banca contemporanea, da Private Banking e Asset Management a Risk Management e Strategie Bancarie, confermandosi un asset fondamentale per la crescita professionale dei futuri leader bancari e finanziari.

Il Salone dei Pagamenti non è solo un resoconto dello stato dell'arte, ma un catalizzatore che, attraverso il tema del "Talento generativo", mira a saldare il legame tra l'innovazione tecnologica più avanzata (dall'IA all'Euro Digitale) e la necessaria evoluzione delle risorse umane. Una sintesi che posiziona l'Italia all'avanguardia nel dibattito sul futuro del denaro e dei servizi finanziari.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
A Predappio tornano i nostalgici del Duce, in una triste liturgia che mostra i segni del tempo
27/10/2025
Redazione
A Predappio tornano i nostalgici del Duce, in una triste liturgia che mostra i segni del t...
Pagamenti 4.0, a Milano il futuro è Talento Generativo
27/10/2025
di Redazione
Pagamenti 4.0, a Milano il futuro è "Talento Generativo"
In Italia oltre 88.500 donne vittime di mutilazioni genitali, ma le giovani dicono basta
27/10/2025
di Redazione
In Italia oltre 88.500 donne vittime di mutilazioni genitali, ma le giovani dicono basta
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
26/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti