Economia

Novartis scommette sull’RNA, acquisita Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari

di Redazione
 
Novartis scommette sull’RNA, acquisita Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari
Novartis torna al centro della scena biotech con la più grande acquisizione dell’ultimo decennio. Il colosso farmaceutico svizzero ha annunciato l’acquisto della statunitense Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari, pari a 72 dollari per azione, con un premio del 46% rispetto alla chiusura del titolo al Nasdaq di venerdì scorso. L’operazione, interamente in contanti, attribuisce alla società californiana un enterprise value di circa 11 miliardi di dollari e segna un deciso rafforzamento di Novartis nel campo delle malattie rare e neuromuscolari.

Sotto la guida dell’amministratore delegato Vas Narasimhan (nella foto), Novartis accelera così la propria strategia di rinnovamento, puntando su tecnologie di nuova generazione per compensare la futura perdita dei ricavi derivanti dai brevetti in scadenza nel prossimo decennio. 

Avidity, con sede a San Diego, ha sviluppato una piattaforma innovativa di terapie a RNA, con particolare attenzione alle patologie muscolari rare. La società ha recentemente pubblicato risultati clinici incoraggianti per Del-zota, farmaco sperimentale per la distrofia muscolare, per il quale prevede di presentare la domanda di approvazione regolatoria entro la fine dell’anno. Due dei tre farmaci in pipeline avanzata potrebbero, secondo Novartis, generare vendite annuali di diversi miliardi di dollari, mentre il terzo ha un potenziale compreso tra i 500 milioni e 1 miliardo.

L’accordo prevede che Avidity scorpori i programmi cardiovascolari in una nuova società indipendente, mentre Novartis integrerà le attività legate alle malattie neuromuscolari, creando sinergie con il proprio portafoglio, che già include Zolgensma, la terapia genica per l’atrofia muscolare spinale. L’acquisizione, secondo gli analisti, dovrebbe sostenere una crescita annuale composta del 5–6% nel periodo 2024-2029, con un impatto limitato sull’utile operativo nel breve termine (diluizione stimata tra 1 e 2 punti percentuali).

Negli ultimi mesi, Novartis ha intensificato la propria politica di espansione mirata nel biotech, acquisendo Tourmaline Bio per 1,4 miliardi di dollari, Anthos Therapeutics fino a 3,1 miliardi e Regulus Therapeutics fino a 1,7 miliardi, oltre a un accordo da 5,2 miliardi con la cinese Argo Biopharma per un nuovo farmaco cardiovascolare.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fed, taglio tassi 25pb e fine del QT. Powell sotto pressione tra shutdown e Trump
27/10/2025
di Redazione
Fed, taglio tassi 25pb e fine del QT. Powell sotto pressione tra shutdown e Trump
Websim Corporate pubblica la EGM Watchlist delle PMI a maggior potenziale di crescita
27/10/2025
di Redazione
Websim Corporate pubblica la "EGM Watchlist" delle PMI a maggior potenziale di crescita
Un prestito che non puoi rifiutare, quando le mafie diventano banche delle imprese in crisi
27/10/2025
di Redazione
Un prestito che non puoi rifiutare, quando le mafie diventano banche delle imprese in cris...
Novartis scommette sull’RNA, acquisita Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari
27/10/2025
di Redazione
Novartis scommette sull’RNA, acquisita Avidity Biosciences per 12 miliardi di dollari