Economia

Il lanciatore Vega manda in orbita i conti Avio che chiude il 2024 con portafoglio ordini e ricavi sopra le attese

di Demetrio Rodinò
 
Il lanciatore Vega manda in orbita i conti Avio che chiude il 2024 con portafoglio ordini e ricavi sopra le attese
Il vettore spaziale Vega manda in orbita i conti di Avio che chiude il 2024 con un portafoglio ordini e ricavi oltre le attese. La società distribuirà un dividendo di 0,14841 euro per azione, per un totale di 3,75 milioni di euro.

Il portafoglio ordini come detto risulta al di sopra degli obiettivi di guidance ed è pari a 1.724 milioni di euro, con un incremento del 27% rispetto su base annua. Gli ordini acquisiti nell’anno hanno raggiunto un livello record superiore a 800 milioni di euro, grazie prevalentemente a nuovi contratti per il completamento dello sviluppo di Vega E e per la propulsione in ambito difesa. I ricavi netti sono stati pari a 442 milioni di euro, superiori ai livelli di guidance, registrando una crescita del 30% rispetto al 2023 per effetto dell’incremento delle attività di sviluppo Vega, di produzione per la difesa, nonché di quelle relative ai progetti di sviluppo tecnologico in ambito Next Gen EU. L’Ebitda adjusted è pari a 31,3 milioni di euro. Escludendo i costi non ricorrenti, risulta in linea con la guidance e in crescita del 11,6% rispetto al 2023 grazie al contributo dei maggiori ricavi e al decremento dei costi energetici. L’Ebitda reported, pari a 25,8 milioni di euro, risulta in linea con la guidance e in crescita del 25,9% rispetto al 2023. Tale indicatore riflette minori oneri non ricorrenti pari a 5,5 milioni di euro (7,5 milioni di euro nel 2023) prevalentemente per effetto del ritorno al volo di Vega C. L'Ebit reported e l'Ebit adjusted, pari a 8,4 e 13,8 milioni di euro nel 2024, in miglioramento rispetto ai 5,2 e ai 12,7 milioni di euro del 2023, riflettono le medesime dinamiche di miglioramento dell’Ebitda al netto degli ammortamenti dell’esercizio, incrementatisi rispetto all’esercizio precedente principalmente per aumento cadenza di Vega C e gli investimenti in Information Technology finalizzati a rendere maggiormente efficiente il processo produttivo. 

L’utile netto, pari a 6,4 milioni di euro, risulta sostanzialmente in linea con il precedente esercizio. La Posizione di cassa netta risulta pari a 90,1 milioni di euro, in aumento di 14 milioni di euro rispetto al risultato dell’esercizio 2023. 

 “Il 2024 ha segnato il successo dell’ultimo volo di Vega e della missione VV25 di Vega C - ha commentato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio -. Gli importanti accordi presi a livello Europeo nel corso dell’anno permetteranno in futuro di incrementare la cadenza di lancio di Vega C e di proseguire lo sviluppo del lanciatore Vega E. Siamo orgogliosi di poter contribuire all’accesso indipendente allo Spazio dell’Europa”. 

Avio - ha aggiunto - è inoltre pronta a soddisfare la crescente domanda di sistemi propulsivi in ambito difesa, facendo leva sul proprio track record e cogliendo nuove opportunità in Europa e negli Stati Uniti”

Per il 2025, la società prevede un portafoglio ordini tra 1.700 – 1.800 milioni di euro, ricavi netti tra 450 – 480 milioni di euro, un Ebitda reported tra 27 – 33 milioni di euro e un utile netto tra 7 – 10 milioni di euro.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
L’Italia senza negozi, la desertificazione commerciale che svuota i territori
21/11/2025
Redazione
L’Italia senza negozi, la desertificazione commerciale che svuota i territori
Piazza Affari chiude in ribasso, Stellantis brilla, crolla Leonardo
21/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in ribasso, Stellantis brilla, crolla Leonardo
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
21/11/2025
Redazione
La sicurezza come motore economico, l’Italia perde 25 miliardi l’anno per l’insicurezza
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manager Europe 2025”
21/11/2025
Redazione
Arca Fondi SGR conquista per il decimo anno il titolo di “Best Emerging Markets Debt Manag...