Cultura

Halloween, tra storia e tradizione. Le mete imperdibili dal nord al sud Italia

di Redazione
 
Halloween, tra storia e tradizione. Le mete imperdibili dal nord al sud Italia
Halloween 2025 promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del brivido e della storia. Cadendo quest'anno di venerdì, il 31 ottobre si trasformerà in un weekend lungo e suggestivo, perfetto per esplorare l'anima più misteriosa dell'Italia, riscoprendo le vere origini di una festa ben più antica di quanto si creda.

Lungi dall'essere solo una celebrazione importata, la "Notte delle Streghe" affonda le sue radici nel cuore dell'Europa, legandosi alla tradizione celtica del Samhain, il Capodanno ancestrale. Questa era la soglia che segnava la fine della stagione della luce e l'inizio del regno delle tenebre, il momento in cui, si credeva, il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava. I Celti onoravano i defunti con falò e maschere fatte di pelli animali, un rituale che precorre le moderne usanze di travestimento e l'iconografia odierna.

È l'etimologia stessa a rivelarlo: Halloween è la contrazione di All Hallows' Eve, la vigilia di Ognissanti, festa che il Cristianesimo ha strategicamente sovrapposto al rito pagano. Dalle preghiere dei poveri per le anime in cambio di "pane d'anima" (souling) nasce il moderno "Dolcetto o scherzetto?" (Trick or Treat?), mentre l'iconica zucca di Jack-o'-lantern (il vagabondo astuto che ingannò il Diavolo) affonda le radici nella leggenda irlandese della rapa intagliata. La festa che oggi conosciamo è dunque un affascinante mosaico di millenni di storia e migrazioni, portato alla ribalta dagli immigrati irlandesi in America.

Per chi cerca un'esperienza che vada oltre la semplice festa in maschera, l'Italia offre scenari di incomparabile suggestione, trasformando l'ultima notte di ottobre in un vero e proprio viaggio nel mistero. Dal Nord al Sud, borghi, castelli e antichi manieri si preparano a svelare le loro storie più oscure.

Triora (Liguria), il "Paese delle Streghe": incastonato nell'entroterra ligure, questo borgo è la meta più autentica per Halloween. Famoso per i processi di stregoneria realmente avvenuti nel XVI secolo, Triora si anima con rievocazioni storiche e mercatini, offrendo un'immersione totale nell'atmosfera tetra e affascinante della caccia alle streghe.

Borgo a Mozzano (Toscana), l'Epicentro del Terrore: la provincia di Lucca ospita una delle manifestazioni più imponenti d'Italia. Il borgo si trasforma in un labirinto di spettacoli a tema, concerti e tunnel del terrore. Fulcro indiscusso è l'iconico Ponte del Diavolo, un capolavoro di ingegneria medievale intriso di leggende sulfuree.

Corinaldo (Marche), la "Capitale di Halloween": Corinaldo, in provincia di Ancona, si autoproclama capitale italiana della festa con la sua celebre "Festa delle Streghe". Un mix esplosivo di spettacoli, musica e attrazioni come il "tunnel della paura" che attira migliaia di visitatori alla ricerca di una festa coinvolgente e spettacolare.

Per chi ama il fascino gotico, i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza offrono spesso cene con delitto e tour notturni a lume di candela, mentre manieri come il Castello di Bracciano (Lazio) propongono serate a tema tra storie di fantasmi e leggende locali.

Ma il vero brivido si trova nei luoghi abbandonati. I paesi fantasma italiani sono la scenografia perfetta per la Notte del Confine:

Craco (Basilicata) e Roscigno Vecchia (Cilento): città abbandonate che sorgono come monumenti alla paura, avvolte in un silenzio che amplifica ogni sussurro.

Curon (Alto Adige): con il suo campanile che emerge dalle acque del lago, offre un'immagine iconica e spettrale.

Rosazza (Piemonte): noto per i suoi simboli esoterici, è un luogo intriso di mistero e leggende.

Oltre alle tradizioni storiche, i grandi parchi a tema italiani si trasformano per tutto ottobre nel paradiso del divertimento "da brivido", ideali per le famiglie e gli amanti dell'adrenalina:

Gardaland Magic Halloween e Mirabilandia Halloween: offrono percorsi tematici, tunnel dell'orrore e parate spaventose.

Cinecittà World (Roma): dedica l'intero mese al tema horror, culminando nelle attesissime Halloween Nights del 31 ottobre e 1° novembre con DJ set e feste fino a tarda notte.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Se vuoi la pace, prepara ed educa, la lezione civile di Valerio De Luca al lancio del CESN
26/10/2025
di Redazione
"Se vuoi la pace, prepara ed educa", la lezione civile di Valerio De Luca al lancio del CE...
Monica c'e'?. Riflessione sul mondo dei collezionisti d'arte
26/10/2025
di Amedeo Goria
"Monica c'e'?". Riflessione sul mondo dei collezionisti d'arte
Il Reato di Pensare, Crepet a teatro denuncia la morte del libero arbitrio
26/10/2025
di Redazione
Il Reato di Pensare, Crepet a teatro denuncia la morte del libero arbitrio
Milano Arch Week 2025, l'architettura contro le disuguaglianze
26/10/2025
di Redazione
Milano Arch Week 2025, l'architettura contro le disuguaglianze