Cultura

Milano Arch Week 2025, l'architettura contro le disuguaglianze

di Redazione
 
Milano Arch Week 2025, l'architettura contro le disuguaglianze
Dal lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025, Milano torna a essere il crocevia del dibattito internazionale su architettura e futuro urbano con la settima edizione di Milano Arch Week. Promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano sin dal 2017, la manifestazione quest'anno si intitola "Inequalities and Architecture", ponendosi in stretta continuità con la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (in chiusura il 9 novembre 2025).

La rassegna, curata da Nina Bassoli (Triennale Milano) e Matteo Ruta (Politecnico di Milano), si focalizza sul ruolo cruciale dell'architettura nell'affrontare le crescenti disuguaglianze che plasmano le nostre città e il mondo contemporaneo. Si tratta di una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, sviluppata attraverso storie, progetti e idee.

Il programma è arricchito dalla presenza di personalità di spicco dell'architettura, dell'urbanistica, del design e dell'arte a livello globale, inclusi studi emergenti. Tra le lecture più attese:

- Dominique Perrault (27 ottobre, Politecnico di Milano), architetto e urbanista vincitore del Premio Mies van der Rohe, che inaugurerà la settimana.

- Lesley Lokko (31 ottobre, Triennale Milano), fondatrice dell'African Futures Institute in Ghana e curatrice della Biennale Architettura 2023.

- Carlo Ratti (29 ottobre, Politecnico di Milano), direttore del Senseable City Lab del MIT e curatore della 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

- Tosin Oshinowo (30 ottobre, Triennale Milano), architetta e designer nigeriana, nota per un percorso che unisce identità culturale e sostenibilità.

- Cristina Gamboa (31 ottobre, Triennale Milano) di Lacol, cooperativa non-profit per l'infrastruttura comunitaria.


A riflettere sulle disuguaglianze spaziali, si aggiungono voci internazionali come Deacon Marvel, Didier Faustino, Dieter Leyssen di 51N4E, Tobias Armborst di Interboro, Joshua Bolchover, Marina Otero Verzier, Rozana Montiel, Virginia San Fratello, Emil Grip di Limbo Acca e l'appuntamento performativo di Sarah Ackland con una corsa in città.

Milano Arch Week 2025 si distingue per la sua vocazione diffusa sul territorio, risultato anche di una call aperta che ha raccolto oltre 40 appuntamenti da enti, associazioni, studi e cittadini. Questi eventi animeranno più di 30 sedi che spaziano dal centro ai quartieri più esterni, toccando CityLife, Gallaratese, la Bovisa, scuole, teatri, biblioteche e persino spazi abbandonati. Questa rete di luoghi rafforza il racconto di una Milano policentrica e complessa, ribadendo il dialogo con le diverse realtà cittadine.

La settimana si arricchisce di contenuti interdisciplinari:

- Triennale Milano ospiterà il Premio Italiano di Architettura: il prestigioso riconoscimento, promosso da Triennale e MAXXI, giunge alla sesta edizione. L'annuncio del vincitore 2025 avverrà il 30 ottobre alle ore 18.00, accompagnato da una mostra dei progetti finalisti.

- Installazioni Audio e Video: lo spazio Voce ospiterà un'installazione audio degli artisti Masbedo, parte di un omaggio a Luciano Berio (curata da Carlo Antonelli e Cloe Piccoli), mentre in Gioco sarà presentata una video installazione di Ila Bêka e Louise Lemoine, la cui filmografia è stata acquisita dal MoMA di New York.

- Convegni e Proiezioni: il convegno "The Space of Inequalities" (31 ottobre, Triennale) esplorerà ambiente, mobilità e cittadinanza. La rassegna si concluderà con un ciclo di proiezioni, tra cui Still Here di Suranga D. Katugampala, Orlando, My Political Biography di Paul B. Preciado e La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi, quest'ultimo ambientato nelle contraddizioni milanesi.

Milano Arch Week 2025 promette di essere un laboratorio dinamico e inclusivo, dove l'architettura non è solo disciplina del costruire, ma strumento di riflessione critica e azione per una città più equa e sostenibile.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Se vuoi la pace, prepara ed educa, la lezione civile di Valerio De Luca al lancio del CESN
26/10/2025
di Redazione
"Se vuoi la pace, prepara ed educa", la lezione civile di Valerio De Luca al lancio del CE...
Monica c'e'?. Riflessione sul mondo dei collezionisti d'arte
26/10/2025
di Amedeo Goria
"Monica c'e'?". Riflessione sul mondo dei collezionisti d'arte
Il Reato di Pensare, Crepet a teatro denuncia la morte del libero arbitrio
26/10/2025
di Redazione
Il Reato di Pensare, Crepet a teatro denuncia la morte del libero arbitrio
“Pirandello mi fa un baffo”, il coraggio di amare oltre il silenzio
26/10/2025
di Barbara Bonanni, Referente cultura e spettacolo XVII Commissione Arte Intergruppo Parlamentare
“Pirandello mi fa un baffo”, il coraggio di amare oltre il silenzio