Economia

Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imprese e lavoratori”

di Redazione
 
Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imprese e lavoratori”
“Confermiamo la linea di ferma e prudente responsabilità che tiene conto della necessità della tenuta della finanza pubblica nel rispetto delle nuove regole europee ma nel quadro delle misure imprescindibili a favore della crescita economica e sociale dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese”. Con queste parole il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha commentato l’approvazione in Consiglio dei ministri del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP).

Il documento conferma l’andamento dell’indebitamento netto previsto dal Programma di Stabilità e Bilancio e già ribadito nel DEF di aprile, con una traiettoria che porta il deficit al 2,8% nel 2026, al 2,6% nel 2027 e al 2,3% nel 2028. Per il 2025 il rapporto deficit/Pil è stimato al 3%, mentre la crescita del Pil si attesta a un modesto +0,5%.

Il DPFP prevede inoltre un incremento progressivo del Pil da destinare alle spese per la difesa: +0,15% nel 2026, +0,3% nel 2027 e +0,5% nel 2028, a condizione che l’Italia esca dalla procedura di disavanzo eccessivo. Le stime programmatiche vedono una crescita dello 0,7% nel 2026, dello 0,8% nel 2027 e dello 0,9% nel 2028, con dati che risentono del clima geopolitico internazionale e sono stati definiti “prudenziali”.

Sul fronte del debito, il DPFP indica valori in calo rispetto al quadro di primavera e al PSB, con un rapporto che nel 2026 scende al di sotto del 137,8% e che nel 2028, quando verrà meno l’effetto del superbonus, si attesterà al 136,4%.

La manovra prevede anche una ricomposizione del prelievo fiscale, con l’obiettivo di ridurre il peso sui redditi da lavoro. Confermato un ulteriore rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale, insieme a misure a sostegno degli investimenti delle imprese, della natalità e della conciliazione tra vita e lavoro.

Il finanziamento delle nuove misure poggerà su un mix di maggiori entrate e interventi di revisione della spesa, con cronoprogrammi aggiornati e monitoraggi puntuali. Il governo richiama anche la manovra dello scorso anno, che ha reso strutturali la riduzione del cuneo fiscale, il sostegno alle missioni internazionali, il rinnovo dei contratti pubblici e il rafforzamento della sanità, oltre a istituire fondi per investimenti e ricostruzione.

Infine, il documento individua l’elenco dei provvedimenti collegati alla legge di bilancio, in linea con le risoluzioni parlamentari approvate a metà settembre. Un percorso che punta a coniugare stabilità finanziaria e sostegno alla crescita, tra rigore contabile e interventi a favore del tessuto produttivo e sociale del Paese.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imprese e lavoratori”
02/10/2025
di Redazione
Giorgetti: “Prudenza e responsabilità per la finanza pubblica, ma sostegno a famiglie, imp...
MPS, nuovo upgrade del rating da Morningstar DBRS dopo l’operazione Mediobanca
02/10/2025
di Redazione
MPS, nuovo upgrade del rating da Morningstar DBRS dopo l’operazione Mediobanca
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
02/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta, brilla Stellantis e spiccano i MidCap
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa
02/10/2025
Redazione
Italia in fondo alla classifica global, ma alcune PMI puntano la Borsa