Un nuovo traguardo per l’innovazione tessile italiana, Gentili Mosconi e Konica Minolta rinnovano la loro partnership strategica e annunciano la prima installazione mondiale di una macchina digitale in grado di stampare su acetato. La collaborazione, avviata nel 2023, entra così in una fase avanzata con un progetto che unisce sostenibilità, ricerca e tecnologia, destinato a rivoluzionare i processi della stampa tessile.
Il nuovo sistema, la Nassenger 8, sviluppato nei laboratori R&D di Konica Minolta, consente di ridurre del 30% i tempi di esecuzione e di abbattere fino al 95% il consumo d’acqua rispetto ai processi tradizionali. Dopo una fase di test in Giappone, la macchina sarà installata presso Creazioni Digitali, azienda comasca specializzata nella stampa digitale sostenibile, entrata nel 2024 a far parte del Gruppo Gentili Mosconi.
L’accordo rappresenta un passaggio chiave nella strategia di integrazione del gruppo guidato da Francesco Gentili, che punta a creare un polo di competenze e sinergie tra le proprie aziende, incluse Manifatture Tessili Bianchi e Creazioni Digitali. Per mettere a sistema know-how, artigianalità e innovazione, offrendo soluzioni produttive sostenibili e all’avanguardia al servizio dei principali brand del lusso.
“La collaborazione con Konica Minolta entra in una nuova fase di crescita”, ha dichiarato Gentili. “L’evoluzione di questo progetto ci permette di proporre all’intero sistema tessile soluzioni in linea con le esigenze di efficienza, sostenibilità e creatività che guidano il settore”.
Il progetto non riguarda solo l’installazione del macchinario, ma l’intero processo produttivo, Konica Minolta ha sviluppato anche un inchiostro innovativo frutto di oltre dieci anni di ricerca, mentre Manifatture Tessili Bianchi fornirà i tessuti in acetato, coinvolgendo una selezione di clienti per testare in anteprima la tecnologia.
“Per Konica Minolta è essenziale sperimentare le soluzioni in un contesto industriale reale”, ha spiegato Enrico Verga, Inkjet Textile Director della multinazionale. “L’accordo con Gentili Mosconi è un passo decisivo verso la stampa digitale sostenibile, con benefici concreti in termini di qualità, efficienza e impatto ambientale”.
La sperimentazione ufficiale della macchina prenderà il via a ottobre 2025 e proseguirà fino al primo trimestre 2026. I risultati attesi potrebbero aprire la strada a nuove applicazioni su altri tessuti e fibre, rafforzando il posizionamento del gruppo comasco come protagonista dell’innovazione tessile internazionale e confermando Konica Minolta tra i leader globali nella stampa digitale industriale.