Attualità

Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità

 
Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità

Mai come oggi l’informazione è stata tanto accessibile e, al tempo stesso, tanto fragile. È ciò che emerge dal focus “Giovani e informazione” dell’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol, curato da Kkienn Connecting People and Companies. Un’indagine che svela la doppia faccia dell’era digitale, un flusso continuo di notizie e contenuti manipolati da un lato, e una generazione che reagisce scegliendo di verificare, approfondire e distinguere il vero dal falso.

Il 49% dei giovani tra i 16 e i 35 anni si dichiara sfinito dal sovraccarico informativo, ma non rinuncia alla ricerca di fonti affidabili. Pur immersi nei social, il 69% dichiara di controllare le notizie prima di condividerle e il 61% confronta più testate per confermare la veridicità di un’informazione. Instagram, YouTube e TikTok sono i principali canali d’accesso alle news, ma l’approccio prevalente è ibrido, si parte dal digitale e si torna alle fonti giornalistiche tradizionali per validare.

L’informazione per la Gen Z non è solo consumo, ma costruzione identitaria, il 60% la cerca per divertirsi, il 59% per gestire la vita quotidiana e il 55% per coltivare passioni e curiosità personali. Attualità, cronaca e politica interessano solo se incidono sulla propria esperienza diretta, segno di un pragmatismo che riflette un nuovo modo di intendere la partecipazione civica.

Nonostante una buona consapevolezza delle fake news (81%), meno della metà dei giovani conosce davvero il significato di deepfake, e il 42% ritiene di non esserne mai stato esposto, a dimostrazione di una fiducia eccessiva nelle proprie competenze digitali. Ancora limitata è anche la conoscenza dei servizi di fact-checking (36%), ma la preoccupazione resta alta, il 66% considera il fenomeno dei deepfake una minaccia concreta.

Sul fronte della fiducia, il giudizio complessivo è severo: voto medio 5,6 alla qualità dell’informazione in Italia, con il 44% dei giovani che parla apertamente di “crisi dell’informazione”. Tra le cause principali, le pressioni politiche ed economiche e il sensazionalismo. Nonostante ciò, i criteri di valutazione restano saldi: affidabilità, accuratezza e indipendenza vengono prima della popolarità o della viralità.

L’intelligenza artificiale, per ora, è un territorio in esplorazione, solo l’11% dei giovani la utilizza per informarsi, ma quasi la metà di loro lo fa regolarmente. Per il 70% rappresenta un aiuto per semplificare la complessità, e per il 38% può persino ridurre il rischio di disinformazione.

Secondo Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations del Gruppo Unipol, la sfida oggi “non è accedere alle notizie, ma capire di chi fidarsi”. Le imprese, aggiunge, devono contribuire a costruire fiducia “promuovendo contenuti di qualità, capaci di generare consapevolezza e non solo visibilità”.

Secondo l’Osservatorio GenerationShip, dunque, le nuove generazioni, pur sopraffatte dall’eccesso informativo, si stanno trasformando nella generazione fact-checker. Non si limitano a navigare nel caos digitale, ma cercano una bussola etica e cognitiva per orientarsi, perché, come dimostra questa ricerca, la verità è ancora un valore da difendere.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità
20/10/2025
Generazione fact-checker, i giovani tra sovraccarico informativo e ricerca di verità
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
20/10/2025
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
20/10/2025
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media generale al 54,24%
20/10/2025
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media genera...