Attualità

Fondazione CDP insignita del Premio AIRC "Credere nella Ricerca" al Quirinale

di Redazione
 
Fondazione CDP insignita del Premio AIRC 'Credere nella Ricerca' al Quirinale
L'investimento mirato nel capitale umano e nella scienza di frontiera ha portato la Fondazione CDP (Cassa Depositi e Prestiti) a ricevere il prestigioso riconoscimentoCredere nella Ricerca” da parte di Fondazione AIRC. La cerimonia, svoltasi al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha posto sotto i riflettori una collaborazione pluriennale che non solo finanzia la lotta contro il cancro, ma mira anche a rafforzare il tessuto scientifico del Mezzogiorno.

A ritirare il premio, in occasione del lancio della campagna di sensibilizzazione “I Giorni della Ricerca”, sono stati il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti e di Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini, e il Direttore Generale di Fondazione CDP, Francesca Sofia.

Il riconoscimento è un'attestazione della fiducia e della continuità che Fondazione CDP ha riposto in AIRC, affidandole il processo di valutazione scientifica dei progetti di ricerca oncologica. Negli ultimi quattro anni, questo impegno si è tradotto in una donazione totale di 500mila euro, destinata a sostenere due scienziate vincitrici del bando AIRC “Southern Italy Scholars (SIS)”.

Il bando SIS è specificamente indirizzato ai giovani ricercatori brillanti che operano in Italia meridionale e insulare. L'obiettivo è duplice: contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche e, contestualmente, contrastare la "fuga dei cervelli", valorizzando l'eccellenza scientifica locale. I fondi hanno permesso di coprire le spese per attività sperimentali, l’acquisto di strumentazione avanzata e l’impiego di personale dedicato.

Il Presidente Gorno Tempini ha rimarcato come questo premio sia un'importante conferma della visione della Fondazione. "Il premio ricevuto da AIRC rappresenta per Fondazione CDP un’importante attestazione del valore che attribuiamo alla ricerca scientifica quale motore di progresso e coesione sociale", ha commentato. "Investire nel talento dei giovani ricercatori, in particolare nel Mezzogiorno, significa credere in un futuro in cui innovazione e merito costituiscono i pilastri di uno sviluppo sostenibile e inclusivo".

Anche Francesca Sofia, Direttore Generale, ha sottolineato l'importanza di una visione condivisa: "Sostenere il lavoro di chi, con passione e competenza, si dedica ogni giorno all’avanzamento della conoscenza significa promuovere un modello in cui le opportunità non siano legate al territorio ma al valore delle idee". La collaborazione con AIRC ha, di fatto, trasformato questo impegno ideale in un impatto concreto sulla vita delle persone e sulla comunità scientifica.

L'evento al Quirinale ha segnato l'inizio della trentesima edizione de “I Giorni della Ricerca”, la mobilitazione nazionale di Fondazione AIRC che coinvolge tutto il Paese - da scuole a piazze - per rinnovare l'impegno collettivo nella lotta contro il cancro, con la ricerca scientifica come unica vera arma. Il sostegno di Fondazione CDP, riconosciuto al più alto livello istituzionale, si configura come un modello virtuoso di come le grandi istituzioni finanziarie possano diventare catalizzatori di sviluppo scientifico e sociale su base meritocratica e territoriale.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fondazione CDP insignita del Premio AIRC Credere nella Ricerca al Quirinale
27/10/2025
di Redazione
Fondazione CDP insignita del Premio AIRC "Credere nella Ricerca" al Quirinale
Dazi, innovazione e geopolitica. L’industria farmaceutica al centro del confronto tra istituzioni e imprese
27/10/2025
di Redazione
Dazi, innovazione e geopolitica. L’industria farmaceutica al centro del confronto tra isti...
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
27/10/2025
di Redazione
Ecomondo 2025, la fiera dell’innovazione circolare
Firmato il nuovo contratto Sanità, aumenti medi di 170 euro per 581mila operatori
27/10/2025
di Redazione
Firmato il nuovo contratto Sanità, aumenti medi di 170 euro per 581mila operatori