Attualità

Ferrovie dello Stato, una crisi senza fine. L'incidente in Calabria paralizza Roma Termini. Chi risarcirà il tempo perduto?

di Redazione
 
Ferrovie dello Stato, una crisi senza fine. L'incidente in Calabria paralizza Roma Termini. Chi risarcirà il tempo perduto?
Una mattinata di profondo disagio per migliaia di pendolari e viaggiatori dell'Alta Velocità. La stazione di Roma Termini è stata investita oggi dalle ripercussioni di un tragico investimento mortale avvenuto questa mattina sulla linea ferroviaria in Calabria, causando ritardi record che in alcuni casi hanno sfiorato le otto ore (490 minuti).

L'incidente si è verificato intorno alle ore 8:30 all'altezza di Praia a Mare, sulla tratta Sapri-Paola (Battipaglia-Reggio Calabria). La necessità di effettuare i rilievi da parte dell'Autorità Giudiziaria ha richiesto la sospensione totale della circolazione dei treni, di fatto paralizzando il traffico ferroviario per gran parte della giornata.

Secondo quanto riferito da una nota di Ferrovie dello Stato (Fs), la circolazione è rimasta "fortemente rallentata" fino al primo pomeriggio. Il nulla osta per la ripresa graduale del transito è stato concesso dal magistrato solo in due momenti successivi: alle 14:20 per la linea Battipaglia-Reggio Calabria e la sospensione totale è terminata alle 14:50.

I ritardi più significativi hanno colpito in particolare i convogli a lunga percorrenza provenienti dalla Calabria e diretti a Nord. L'interruzione ha riguardato nello specifico tre treni Frecciarossa e un treno Italo, i cui passeggeri hanno subito disagi estremi, restando bloccati o accumulando ore di ritardo che, secondo le stime, in alcuni casi sono arrivate fino a 360 minuti (sei ore), raggiungendo il picco di 490 minuti.

Ai viaggiatori è stata fornita costante informativa sia a bordo treno che nelle stazioni, ma l'entità del blocco ha sollevato un'ondata di polemiche sulla resilienza del sistema ferroviario nazionale.

L'ennesimo "caos ferroviario" ha innescato l'immediata reazione delle associazioni dei consumatori. Assoutenti ha criticato duramente l'accaduto e ha ritenuto non più rimandabile una revisione della normativa sui diritti dei passeggeri delle ferrovie.

L'associazione punta a equiparare la tutela dei viaggiatori su rotaia a quella già in vigore per il trasporto aereo, ritenendo che l'episodio di oggi, con treni ad alta velocità fermi o in ritardo fino a sei ore, dimostri in modo palese la "fragilità del sistema".

Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha spiegato la posizione dell'associazione: "Oggi migliaia di viaggiatori sono stati coinvolti nei pesanti disservizi che hanno colpito la circolazione ferroviaria. Ciò che più di tutto serve è un salto di qualità nelle politiche di tutela del viaggiatore. Bisogna elevare il customer care oltre lo smart refund, superando i semplici rimborsi automatici o i bonus compensativi, che non sono più adeguati a rispondere all’entità dei danni subiti dai passeggeri".

Assoutenti chiede l'introduzione urgente di indennizzi automatici, commisurati al reale disagio patito, come già avviene nel settore aereo. L'obiettivo è garantire un risarcimento "equo e immediato" a coloro che hanno visto "compromessi tempo, impegni e serenità di viaggio", ristabilendo così un rapporto di fiducia essenziale tra viaggiatori e servizio ferroviario.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ferrovie dello Stato, una crisi senza fine. L'incidente in Calabria paralizza Roma Termini. Chi risarcirà il tempo perduto?
13/11/2025
di Redazione
Ferrovie dello Stato, una crisi senza fine. L'incidente in Calabria paralizza Roma Termini...
Ecoluxury Fair 2025, lusso e sostenibilità negli hotel 5 stelle italiani
13/11/2025
di Redazione
Ecoluxury Fair 2025, lusso e sostenibilità negli hotel 5 stelle italiani
Giovani e lavoro, tra disoccupazione, competenze e illusioni digitali, l’Italia cerca una rotta
13/11/2025
Redazione
Giovani e lavoro, tra disoccupazione, competenze e illusioni digitali, l’Italia cerca una ...
Incidenti stradali in calo dell'1,3% ma vittime in forte discesa (-6,8%)
13/11/2025
di Redazione
Incidenti stradali in calo dell'1,3% ma vittime in forte discesa (-6,8%)