Economia

Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione

di Redazione
 
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione
Trent’anni di presenza al New York Stock Exchange e un futuro che guarda sempre più lontano. Eni ha celebrato a New York il suo trentesimo anniversario di quotazione negli Stati Uniti, alla presenza dell’Amministratore Delegato Claudio Descalzi e del top management. Un’occasione simbolica e strategica per fare il punto con la comunità finanziaria internazionale su un percorso che unisce crescita industriale, disciplina finanziaria e una visione sostenibile della transizione energetica.

Nel cuore di Wall Street, Descalzi ha illustrato come la strategia di Eni si fondi sulla combinazione di innovazione, efficienza e integrazione, in un contesto energetico segnato da incertezza geopolitica e trasformazioni strutturali. “Stiamo realizzando una transizione importante e complessa per Eni, in un contesto di mercato volatile e incerto. Abbiamo costruito una strategia che genera crescita, efficienza e valore per i nostri azionisti, adattandola ai mercati in evoluzione e a una visione di lungo periodo”, ha dichiarato Descalzi.

Con una capitalizzazione robusta e un indebitamento ai minimi storici, Eni si presenta oggi come un gruppo finanziariamente solido. Gli investitori statunitensi rappresentano il 25% del flottante azionario della società e il 40% degli investitori istituzionali, confermando la fiducia internazionale verso il modello industriale italiano.

Il cuore della strategia di Eni si fonda sul suo approccio “satellitare”, una rete di società autonome e specializzate che operano in settori strategici e ad alto potenziale. Le controllate Var Energi, Azule e Ithaca nell’Upstream hanno mostrato performance di eccellenza, mentre Plenitude ed Enilive, protagoniste della transizione energetica, hanno attratto oltre 6 miliardi di euro di investimenti con multipli di valutazione tre volte superiori a quelli del gruppo. Un modello innovativo che consente di liberare capitale, favorire la crescita e finanziare nuovi progetti senza compromettere la solidità complessiva.

Parallelamente, Eni continua a investire nella decarbonizzazione, dalla cattura della CO₂ (CCUS) fino alle nuove frontiere dell’energia da fusione, grazie alla partnership con CFS nel Massachusetts. 

Il gruppo mantiene l’impegno di distribuire agli azionisti tra il 35% e il 40% del cash flow operativo, un equilibrio che assicura un rendimento elevato senza rinunciare alla capacità di investimento. “Abbiamo davanti a noi obiettivi importanti da raggiungere, ma il lavoro fatto finora ci posiziona al meglio per affrontare il futuro”, ha concluso Descalzi.

Dal 1995 a oggi, Eni ha conquistato il mercato americano, e consolidato il suo ruolo tra i leader globali dell’energia integrata. Una storia di trent’anni a Wall Street che oggi si rinnova guardando alla prossima frontiera, quella di un’economia decarbonizzata, tecnologica e capace di generare valore per gli azionisti e per il pianeta.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di anticipo gli obiettivi 2025
11/11/2025
di Redazione
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di an...
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione
11/11/2025
di Redazione
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, tr...
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
11/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita record
11/11/2025
di Demetrio Rodinò
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita...