Ambiente & Sostenibilità

Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI

Redazione
 
Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI
Leonardo compie un nuovo passo avanti nella sua strategia di sostenibilità. MSCI, uno dei principali player globali nella valutazione ESG che analizza oltre 17mila emittenti nel mondo, ha infatti migliorato il rating del Gruppo da “BBB” a “A”, riconoscendone i progressi in materia di governance, gestione dei rischi e qualità dei processi industriali. Un upgrade che rafforza ulteriormente la posizione di Leonardo nel panorama internazionale dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S).

Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI

Nel motivare la decisione, MSCI ha evidenziato la crescita del modello di corporate governance dell’azienda, l’elevato livello di gestione della qualità e sicurezza dei prodotti e la capacità del Gruppo di affrontare i nuovi trend del settore, incluse le opportunità legate a soluzioni tecnologiche a minor impatto ambientale. Tutti elementi che, secondo l’agenzia, testimoniano una maggiore resilienza di lungo periodo e un percorso coerente verso la sostenibilità.

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Roberto Cingolani (in foto) ha definito l’upgrade “un riconoscimento significativo per la strategia di Leonardo”, capace di combinare crescita e solidità finanziaria con un modello di business orientato alla sostenibilità, in uno scenario internazionale complesso in cui il comparto AD&S assume un ruolo sempre più strategico.

Il miglioramento del giudizio MSCI arriva in un momento particolarmente dinamico per Leonardo, che negli ultimi mesi ha raccolto valutazioni positive anche da altre agenzie: S&P Global ha rivisto il rating ESG da 81/100 a 83/100, ISS ESG ha confermato il Prime Status alzando la valutazione da C+ a B-, mentre CDP ha ribadito il rating A-, collocando il Gruppo nella fascia “leadership” per il contrasto ai cambiamenti climatici.

A sostegno del percorso intrapreso, nel 2025 Leonardo ha pubblicato il primo Piano di Transizione di Gruppo, che delinea un modello industriale fondato sul disaccoppiamento tra crescita e impatti ambientali. Tra le direttrici principali: economia circolare, efficientamento energetico, tutela della biodiversità, analisi dei rischi climatici e coinvolgimento della supply chain. Un approccio accompagnato da un esteso programma interno di education sui temi ESG rivolto ai dipendenti e ai fornitori, oltre che da iniziative di impatto sociale per le comunità locali.

L’upgrade di MSCI conferma la traiettoria di lungo periodo dell’azienda, già presente da anni negli indici internazionali di sostenibilità, tra cui il MIB ESG e i Dow Jones Sustainability Indices.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI
18/11/2025
Redazione
Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
17/11/2025
Redazione
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
17/11/2025
di Redazione
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...