Esteri

Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana

di Redazione
 
Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana
Un nuovo capitolo nella politica di "America First" di Donald Trump è stato scritto ieri con la firma di un decreto che impone pesanti dazi su veicoli commerciali importati, attuando quanto preannunciato a fine settembre. La mossa, in vigore dal primo novembre, prevede una tariffa del 25% sui camion e del 10% su autobus e pullman, motivata ufficialmente da ragioni di sicurezza nazionale a seguito di un’indagine del Dipartimento del Commercio USA sulla delocalizzazione dell'industria.

Il decreto si presenta come un atto di forza protezionistico, ma contiene significative sfumature che coinvolgono direttamente i partner commerciali più vicini: Canada e Messico.

Per quanto riguarda i camion, l'imposizione del 25% non sarà applicata in modo uniforme ai veicoli provenienti dai due Paesi vicini. Un funzionario americano ha precisato che i camion godranno di un trattamento preferenziale, a condizione che la loro produzione rispetti i rigorosi criteri dell'accordo di libero scambio (il predecessore o la sua versione aggiornata, l'USMCA). In pratica, solo i componenti non fabbricati negli Stati Uniti saranno soggetti al dazio del 25%, una clausola che spinge i produttori a "americanizzare" la componentistica, anche se la catena di fornitura rimane nordamericana.

Il quadro cambia radicalmente per autobus e pullman: la tariffa del 10% sarà applicata integralmente ai veicoli canadesi e messicani, ignorando completamente i vincoli dell'accordo di libero scambio. Una distinzione che lascia presagire una volontà mirata di colpire specifici segmenti produttivi.

Nonostante l'impatto potenziale, soprattutto sul Messico che è un esportatore chiave di veicoli pesanti verso gli USA (quasi l'80% delle importazioni americane di camion pesanti proviene dal Messico), le reazioni ufficiali di Ottawa e Città del Messico appaiono per ora contenute. I due Paesi minimizzano l'impatto complessivo delle nuove tariffe, forti della convinzione che oltre l'80% dei loro prodotti esportati negli Stati Uniti ricada nei criteri dell'accordo di libero scambio, lasciando intendere che la maggior parte della produzione di camion rientri nelle eccezioni. Tuttavia, la totale esclusione di autobus e pullman dalla clausola preferenziale rappresenta un chiaro punto di tensione.

Il decreto non si limita ai veicoli commerciali pesanti, ma estende anche un significativo beneficio all'industria automobilistica statunitense. La Casa Bianca ha colto l'occasione per rispondere a una richiesta di lunga data del settore, prorogando fino al 2030 la detrazione del 3,75% sul prezzo consigliato che i costruttori possono applicare per le automobili prodotte negli Stati Uniti contenenti componenti importati.

Questo meccanismo, inizialmente concepito per mitigare l'impatto dei dazi sull'industria delle autovetture, viene ora esteso agli stessi camion prodotti in territorio americano. Di fatto, l'amministrazione non solo alza i costi per gli importatori, ma incentiva allo stesso tempo i produttori locali a mantenere un mix di componenti importate senza subire una penalizzazione totale.

La doppia mossa - dazi selettivi e incentivi domestici a lungo termine - disegna una strategia commerciale complessa: proteggere l'industria nazionale con barriere all'import, pur garantendo ai produttori statunitensi una flessibilità operativa per non disarticolare le catene di fornitura globali già in essere. Resta da vedere l'effetto reale sull'economia e sui prezzi al consumo, oltre alle inevitabili contromisure che potrebbero scaturire dai partner commerciali colpiti.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana
18/10/2025
di Redazione
Dazi USA su camion e bus stravolgono la filiera nordamericana
Usa: Trump manda i bombardieri B-52 a lambire lo spazio aereo venezuelano
17/10/2025
Redazione
Usa: Trump manda i bombardieri B-52 a lambire lo spazio aereo venezuelano
World Media Headlines: Trump-Putin verso un nuovo faccia a faccia
17/10/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Trump-Putin verso un nuovo faccia a faccia
Trump parla con Putin e annuncia: ci incontreremo a Budapest
16/10/2025
Trump parla con Putin e annuncia: ci incontreremo a Budapest