Economia

Credito in Italia, cresce la fiducia delle famiglie ma le imprese restano ferme, solo +1,2% i finanziamenti in un anno

di Redazione
 
Credito in Italia, cresce la fiducia delle famiglie ma le imprese restano ferme, solo +1,2% i finanziamenti in un anno
Il sistema bancario italiano mantiene una linea di prudenza, i finanziamenti al settore privato crescono solo dell’1,2% tra agosto 2024 e agosto 2025, passando da 1.259,7 a 1.275,4 miliardi di euro. Un aumento di 15,7 miliardi che, secondo il Centro studi di Unimpresa, nasconde due dinamiche opposte: da un lato la spinta delle famiglie, che tornano a investire e consumare, dall’altro la stagnazione delle imprese, ancora frenate da incertezze e rigidità nel credito produttivo.

La crescita è infatti trainata quasi interamente dalle famiglie consumatrici, il cui indebitamento sale da 662 a 675,2 miliardi di euro (+13,3 miliardi, +2,0%). I mutui per l’acquisto di abitazioni registrano un progresso significativo (+11,8 miliardi, +2,8%), sostenuto dal calo dei tassi e dalla stabilità dei prezzi immobiliari, mentre il credito al consumo cresce da 123,9 a 129,3 miliardi (+4,3%). Un segnale di fiducia che accompagna il recupero del potere d’acquisto e il rallentamento dell’inflazione. Scendono invece i prestiti personali, in calo del 3,3% (da 115,6 a 111,8 miliardi), a conferma di una maggiore selettività da parte delle banche e di una prudenza dei nuclei familiari più esposti.

Diverso il quadro per le società non finanziarie, che mostrano un incremento minimo: da 597,7 a 600,2 miliardi (+0,4%). L’aumento è quasi tutto concentrato sui prestiti di breve periodo, fino a un anno, saliti da 137,3 a 143,1 miliardi (+4,2%), segno che molte aziende si limitano a coprire esigenze di liquidità e capitale circolante. Crescono anche i prestiti di medio termine (+9,1%), ma crollano quelli a lungo termine, destinati a nuovi investimenti industriali e infrastrutturali, che passano da 303,6 a 285,9 miliardi (–5,8%). È un calo strutturale, che evidenzia la difficoltà a programmare investimenti duraturi in un contesto ancora incerto, condizionato da geopolitica, domanda estera debole e costi elevati.

Nel complesso, il credito alle imprese pesa oggi per il 47% del totale (era il 47,4% nel 2024), mentre quello alle famiglie sale al 53%. Si tratta, osserva Unimpresa, di un riequilibrio del portafoglio bancario verso componenti più stabili e meno rischiose, coerente con la prudenza che ha caratterizzato tutto il 2025. Le banche hanno continuato a sostenere la domanda interna e il mercato immobiliare, ma senza alimentare in modo deciso la leva produttiva.

“I dati dimostrano che il credito al settore privato rimane fiacco, nonostante il calo dei tassi e la ritrovata fiducia dei consumatori - sottolinea il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi -. La crescita complessiva di poco più dell’1% in un anno è un segnale troppo debole per un’economia che vuole tornare a correre. Serve una spinta forte e coordinata del governo per trasformare questa fase di stabilizzazione in una vera ripresa del credito produttivo”.

Longobardi indica la direzione: rafforzare i sistemi di garanzia pubblica, ampliare la copertura per le PMI e alleggerire i vincoli che frenano gli istituti di credito nel finanziare nuovi progetti. Solo così, aggiunge, “il denaro potrà tornare a circolare dove serve davvero: nelle aziende che vogliono innovare, assumere e far ripartire il Paese”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato dei capitali
11/10/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato de...
Credito in Italia, cresce la fiducia delle famiglie ma le imprese restano ferme, solo +1,2% i finanziamenti in un anno
11/10/2025
di Redazione
Credito in Italia, cresce la fiducia delle famiglie ma le imprese restano ferme, solo +1,2...
Giovani artigiani, il futuro ha radici antiche, da Confartigianato nasce il Manifesto della Restanza
11/10/2025
di Redazione
Giovani artigiani, il futuro ha radici antiche, da Confartigianato nasce il Manifesto dell...