Attualità

Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre

 
Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre
Novembre si preannuncia un mese di significative novità e scadenze cruciali che potrebbero ridisegnare la vita quotidiana di milioni di italiani. A sottolineare l'importanza di queste date è il Codacons, che in un recente comunicato ha passato in rassegna gli appuntamenti chiave, analizzando le potenziali conseguenze per le famiglie e gli utenti. Le modifiche in arrivo spaziano dalla lotta contro le chiamate moleste alla sicurezza stradale, passando per i viaggi aerei e gli incentivi agli acquisti.

La battaglia contro il telemarketing selvaggio giunge a un punto di svolta. Dopo la prima stretta di agosto, che ha bloccato le chiamate con finti numeri fissi, il 19 novembre segna l’entrata in vigore dell’estensione del blocco dello spoofing ai numeri mobili. “Operatori e call center non potranno più utilizzare finte numerazioni mobili italiane per indurre con l’inganno gli utenti a rispondere e proporre loro contratti commerciali o investimenti finanziari”, ricorda il Codacons. Questa misura è un banco di prova fondamentale per arginare le circa 15 miliardi di chiamate indesiderate che, secondo le stime dell'associazione, assillano annualmente i telefoni degli italiani. Sebbene la delibera AGCOM sia operativa da tempo, il Codacons attende i risultati per valutare l'effettiva efficacia contro il fenomeno, spesso aggressivo e fuorviante.

La sicurezza stradale è al centro di un altro termine perentorio: il 30 novembre. Entro questa data, infatti, gli enti locali e le forze dell'ordine devono comunicare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) tutti i dettagli relativi ai propri apparecchi di rilevazione della velocità: localizzazione, conformità, modello e omologazione. Il decreto del Mit, pubblicato lo scorso 29 settembre, concede 60 giorni per l'adempimento. La posta in gioco è alta: chi non fornirà i dati richiesti non potrà più utilizzare gli autovelox sul proprio territorio, portando al potenziale spegnimento di molti dispositivi già a partire dall'inizio di dicembre.

Anche i viaggiatori in aereo devono prepararsi a un cambiamento. A partire dal 12 novembre, i passeggeri Ryanair dovranno dire addio alla tradizionale carta d'imbarco stampata, potendo salire a bordo solo con il formato digitale scaricato sullo smartphone. Chi non si adegua rischierà una salata sanzione di 55 euro a titolo di "tassa check-in" in aeroporto.

Tra le notizie positive, c’è l’attesa per il Bonus Elettrodomestici 2025. Si tratta di un contributo fino a 200 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica. Il Mimit comunicherà a breve la data del click day per l'incentivo, che coprirà l'acquisto di lavatrici, asciugatrici, forni, frigoriferi e lavastoviglie, a condizione che siano prodotti nell'Unione Europea e che venga contestualmente rottamato un elettrodomestico obsoleto.

Infine, il 28 novembre è la data da segnare sul calendario per tutti gli amanti dello shopping: il Black Friday 2025, l’ormai irrinunciabile settimana di sconti che anticipa gli acquisti natalizi, sia nei negozi fisici che online.

Sempre a partire dal 12 novembre scatterà il blocco di accesso ai siti pornografici per i minorenni. Tuttavia, il Codacons solleva delle perplessità sulla sua reale efficacia, in quanto la misura riguarda solo 48 piattaforme e, tramite l'uso di VPN (Virtual Private Network), il blocco italiano può essere facilmente aggirato.

Novembre si configura dunque come un vero e proprio mese di scadenze e novità, che impongono ai cittadini un’attenzione particolare per non incorrere in sanzioni o per cogliere le nuove opportunità offerte.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Lady Petrolio, sequestro da 106 milioni a Anna Bettozzi e famiglia
02/11/2025
di Redazione
Lady Petrolio, sequestro da 106 milioni a Anna Bettozzi e famiglia
Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre
02/11/2025
Consumatori italiani, la guida completa alle novità di novembre
Sinner conquista Parigi e torna numero uno
02/11/2025
di Redazione
Sinner conquista Parigi e torna numero uno
Casco obbligatorio sulle piste da sci, l’Italia prima in Europa
02/11/2025
di Redazione
Casco obbligatorio sulle piste da sci, l’Italia prima in Europa