Attualità

Chi cerca casa oggi: fiducia, attese sui prezzi e preferenze emergenti nel mercato immobiliare

di Barbara Bizzarri
 
Chi cerca casa oggi: fiducia, attese sui prezzi e preferenze emergenti nel mercato immobiliare

L'indagine annuale "La casa che immagino" condotta da Casa.it ha coinvolto oltre 4.000 partecipanti, esplorando le attese e le priorità di chi cerca una nuova abitazione nel 2024. Secondo i dati raccolti, l'ottimismo è prevalente: il 79% dei rispondenti è fiducioso di trovare l'abitazione ideale, mentre il 59% spera in una riduzione dei prezzi prima di procedere all'acquisto.

Fiducia trasversale nelle diverse generazioni

Il 79% degli intervistati, indipendentemente dalla generazione, si dichiara ottimista riguardo alla possibilità di trovare la casa giusta. Questo dato include Generazione Z per l’81%; Generazione X 80%; Silent Generation 79%; Millennials 78% e infine Baby Boomers al 77%.

Fattori che spingono al cambiamento e ostacoli nella ricerca

Il 35% degli intervistati desidera cambiare casa per ottenere uno spazio esterno, come un giardino privato o un terrazzo abitabile, seguito dal 29% che cerca un'abitazione più grande. Ulteriori motivazioni includono il desiderio di spostarsi in una nuova area (21%) e l'intenzione di smettere di pagare l’affitto (20%).

Per il 62% delle persone, i principali ostacoli nella ricerca di una casa sono i prezzi elevati e la scarsità di immobili adatti. Altri fattori limitanti includono le alte aspettative (31%), i costi di ristrutturazione (22%), i tassi di interesse sui mutui (19%) e il costo della vita (17%). La direttiva Case Green e la situazione geopolitica influenzano marginalmente la decisione di cambiare casa, rispettivamente per il 5% e il 2% degli intervistati.

Modifica delle aspettative e impatto dei prezzi

A causa dei prezzi elevati, il 69% dei partecipanti ha riveduto le proprie aspettative in merito alla futura abitazione, specialmente tra i giovani della Generazione Z (75%). Inoltre, il 59% degli intervistati sta aspettando che i prezzi scendano prima di cambiare casa, un dato più marcato nella Generazione Z (70%) e tra i Millennials (64%).

Rispetto al 2023, è sceso il numero di persone che percepiscono un aumento dei prezzi (dal 48% al 41%), mentre cresce la percentuale di chi li ritiene stabili (26%) o è incerto sull'andamento del mercato (25%).

Motivazioni per l'acquisto e ruolo del mutuo

Le motivazioni principali per l'acquisto di una casa restano stabili rispetto al 2023, con il 66% degli intervistati che aspira a comprare una prima casa, sebbene questa percentuale sia in calo dal 71% dello scorso anno. Tra le altre ragioni il 28% cerca una prima casa; il 26% desidera una casa più grande e il 12% preferisce ridurre le dimensioni della propria abitazione.

L'investimento per i figli o congiunti è in crescita, passando dal 4% nel 2023 al 7% nel 2024. La percentuale di chi opterebbe per un mutuo per acquistare casa è leggermente scesa, dal 66% al 65%, con una prevalenza nelle fasce più giovani: Generazione Z (89%), Millennials (88%) e Generazione X (71%).

Preferenze per la locazione

Chi sceglie l’affitto lo fa soprattutto come soluzione temporanea in attesa di acquistare (23%), per flessibilità di spostamento (18%) o per disinteresse verso la proprietà (16%). Il motivo lavorativo, invece, cala al 9% rispetto al 16% del 2023.

La casa ideale: posizione, dimensioni e caratteristiche preferite

La posizione della casa è più importante delle dimensioni per il 63% degli intervistati, con preferenze maggiori tra i Baby Boomers (73%) e la Generazione Z (69%). Solo il 46% rinuncerebbe a una zona centrale per vivere in una casa più grande, una priorità per il 29% della Silent Generation e il 35% dei Baby Boomers.

Le aree periferiche della città sono preferite dal 35% degli intervistati, seguite dal centro città (25%), piccoli borghi (20%), località di mare (14%), paesini di montagna (4%) e zone lacustri (2%).

Vicinanza ai servizi e spazi richiesti

Il 54% degli intervistati cerca una casa vicina a negozi e servizi, mentre il 50% desidera prossimità a spazi verdi. Seguono supermercati (47%) e mezzi pubblici (42%).

L’appartamento resta la tipologia preferita (44%), seguito da case indipendenti (27%), attici/mansarde (6%), ville (5%) e case bifamiliari (4%). La maggioranza (89%) predilige case di tre o più locali, con una preferenza del 36% per i trilocali, 31% per i quadrilocali e 22% per abitazioni con cinque o più locali.

Gli spazi più richiesti per il 2024 includono box/garage (54%), giardino privato (50%), terrazzo (49%), cucina abitabile (48%) e almeno due bagni (47%).

Caratteristiche essenziali e stato dell’immobile

Le caratteristiche più ricercate restano la luminosità (69%), il riscaldamento autonomo (65%) e una bella vista (46%). Il 69% delle persone preferisce case già abitabili, mentre il 20% cerca nuove costruzioni e l’11% considera abitazioni da ristrutturare.

La classe energetica della casa è importante per due terzi dei partecipanti, con l'interesse crescente verso abitazioni pronte all'uso e una riduzione delle preferenze per le ristrutturazioni.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Carlo e Camilla a Roma, una visita da amici veri e non solo da ospiti
09/04/2025
di Demetrio Rodinò
Carlo e Camilla a Roma, una visita da amici veri e non solo da ospiti
Luiss: Giorgio Fossa nominato nuovo Presidente
09/04/2025
Redazione
Luiss: Giorgio Fossa nominato nuovo Presidente
Pasqua 2025: Italia al centro del turismo europeo, boom di ricerche secondo Jetcost
09/04/2025
Redazione
Pasqua 2025: Italia al centro del turismo europeo, boom di ricerche secondo Jetcost
Che colpa ha un padre per le follie del figlio? In manette il figlio di un parlamentare di FdI
09/04/2025
di Redazione
Padri colpevoli per i figli? Il caso Antoniozzi riapre il dibattito su colpa, responsabili...