Attualità

Carlo e Camilla a Roma, una visita da amici veri e non solo da ospiti

di Demetrio Rodinò
 
Carlo e Camilla a Roma, una visita da amici veri e non solo da ospiti

Ci sono dei legami forti tra Regno Unito e Italia, che vanno al di là degli obblighi della paludata diplomazia, dalla comune idea di libertà e dalla determinazione di schierarsi sempre dalla parte della democrazia. Temi che, se sono stati molto presenti nella visita dei reali di Gran Bretagna in Italia, sono stati messi quasi in secondo piano dall'aspetto di quasi normalità mostrata da Re Carlo e dalla Regina Camilla che, per le vie di Roma, nei suoi angoli più belli e amati, nelle pieghe dell'antico splendore, nei palazzi del potere e delle istituzioni, si sono mossi più come amici che come ospiti. Una visita che ha avuto più momenti nei quali il Paese, il nostro, ha potuto apprezzare Caro III nel suo essere re, ma al passo con i temi, mostrando le sue idee, le sue speranze, la sua ferma volontà di migliorare il mondo, di cui vede in pericolo l'integrità se non si fermerà l'emergenza climatica, partendo come lui fa ormai da molti dalle piccole cose, dalle incombenze quotidiane. 

La visita a Roma, per i monarchi britannici, ha restituito l'immagine dell'Italia migliore, tra occasioni d'arte, visite alle vestigia della romanità, incontri con il mondo della scuola. Niente di straordinario rispetto a quello che è l'immancabile copione delle visite di Stato dei monarchi, ma con qualche piccola trasgressione al cerimoniale, facendo, ad esempio, aspettare la monumentale Bentley che ha accompagnato gli spostamenti nella Capitale, giusto il tempo di fare due passi intorno alla Camera e cogliere l'occasione di conosce un'altra Italia, quella della gente comune che, vedendo il Re e la Regina, si ferma a salutarli come fossero vecchi amici;  quella dei turisti che, diretti al Pantheon o ai Fori imperiali, guardano sbalorditi il corteo chiedendosi se quei due, che sembrano tanto somigliare a Carlo e Camilla, non facciano parte del cast di qualche film o di un video pubblicitario. Ma anche l'Italia dell'eccellenza della ristorazione: quindi perché perdere l'occasione di assaggiare, in piedi, fuori dal locale, un delizioso gelato al caramello, griffato Giolitti, o anche solo accettare, ma non mangiare, come ha fatto la Regina una pizza Margherita, creata per omaggiare un'altra Regina, amatissima dagli italiani?

Come detto appuntamenti quasi casuali, ma che hanno dato la cifra di una amicizia che lega da tantissimi anni la monarchia britannica e l'Italia.  Lo ha detto Carlo III nel suo discorso alla Camera, ma soprattutto lo ha fatto capire quando ha mostrato tutto il suo amore per la cultura del nostro Paese e, soprattutto, parlando a Montecitorio, davanti all'intero Parlamento, il suo rispetto verso la nostra storia, almeno quella repubblicana, quella espressione della ribellione al fascismo e che ha reso possibile la nascita della nuova Italia, democratica e affrancata da un passato, che resta incancellato.

Al Parlamento Re Carlo si è rivolto in italiano e lo ha fatto con un discorso di ampio respiro, che ha toccato i pilastri della democrazia - ha ricordato la resistenza al nazifascismo - e della rivolta sociale contro il cancro della mafia, con un ricordo, che è stato anche un omaggio, al sacrificio di Giovanni Falcone, un simbolo che volle onorare anche Elisabetta II, visitando Capaci, luogo del martirio del magistrato, della moglie e dei ragazzi della scorta, ''L'Italia sarà sempre nel mio cuore, come fu per la mia adorata madre'', ha detto andando forse oltre quel che ci si aspettava da lui, che ha lasciato per strada i legacci del formale, per parlare ai nostri eletti come fossero amici. 
Quindi, prima di essere applaudito convintamente dai parlamentari, ha chiuso il suo discorso citando Dante e lo ha fatto con uno dei versi che il Sommo Poeta ha regalato non solo all'Italia, ma alla cultura del mondo. 

''Qualunque siano le sfide e le incertezze che affrontiamo come nazioni, nel nostro continente e oltre, possiamo superarle insieme. Lo faremo insieme. E quando lo avremo fatto, potremo dire con il Sommo Poeta: 'E quindi uscimmo a riveder le stelle' ''.

 

 

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri anti-spoofing
17/04/2025
di Barbara Leone
Finalmente stop alle truffe telefoniche: arrivano i filtri "anti-spoofing"
Mobilità pasquale contenuta: viaggia solo il 16% delle famiglie italiane
17/04/2025
Redazione
Mobilità pasquale contenuta: viaggia solo il 16% delle famiglie italiane
Da un telescopio segnali di indizi di vita su un pianeta lontano
17/04/2025
Redazione
Da un telescopio segnali di indizi di vita su un pianeta lontano
Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Primi dati sull’andamento della Pasqua ed i Ponti primaverili
16/04/2025
di Redazione
Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Primi dati sull’andamento della Pasqua ed i Ponti pri...