Attualità

Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore

di Redazione
 
Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore
Un avvio col botto, e non senza qualche intoppo gestito con prontezza. La piattaforma per l'erogazione del nuovo Bonus Veicoli Elettrici 2025, realizzata da Sogei per il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), è andata online oggi alle 12:00, registrando un successo immediato che ha messo alla prova l'infrastruttura tecnologica.

A circa cinque ore dall'apertura del "click day", Sogei ha diffuso una nota in cui annunciava l'erogazione di oltre 40.000 voucher per i beneficiari, un dato che testimonia l'altissima partecipazione e l'interesse per la misura. La società ha tenuto a precisare che la piena operatività e la regolarità dello svolgimento sono state garantite nonostante un inatteso contrattempo.

"Nonostante un blackout della rete dati di un provider", sottolinea Sogei, "le strutture tecniche e operative, con personale altamente qualificato e tecnologie affidabili, hanno garantito i servizi digitali dello Stato". Un plauso dunque alla capacità di resilienza del sistema, che ha permesso il corretto svolgimento delle procedure in un momento di picco di richieste.

La versione 2025 del bonus, finanziata con 597 milioni di euro provenienti dalla rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si distingue nettamente dalle edizioni precedenti per il suo approccio più selettivo. Il decreto, approvato ad agosto e pubblicato in Gazzetta a settembre, prevede aiuti consistenti: fino a 11.000 euro a fondo perduto per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini con un limite ISEE di 40.000 euro, e fino a 20.000 euro per le microimprese per i veicoli commerciali.

La novità più discussa è il criterio di accesso, riservato esclusivamente a persone fisiche e microimprese residenti o con sede legale nelle aree urbane funzionali. Questo paletto ha causato un prolungamento dell'attesa per l'avvio della misura. L'Istat stava infatti aggiornando la mappa di tali aree, ferma al 2011.

Per superare l'impasse e "assicurare la continuità dei diritti" senza penalizzare nessuno, il MASE ha optato per una soluzione di integrazione: accedono al bonus sia i cittadini dei 1.892 comuni presenti nel vecchio elenco, sia quelli dei 368 nuovi comuni inclusi nella revisione appena completata dall'Istituto di statistica. Una mossa che estende la platea, ma che, secondo i consumatori, lascia comunque circa la metà degli italiani esclusi non risiedendo in aree ad alta densità di pendolarismo.

Per accedere al contributo è inoltre obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5. Una norma antifurbi è stata inserita per garantire la reale necessità dell'incentivo: l'intestatario della vettura da rottamare deve esserlo da almeno sei mesi.

Nonostante l'alta adesione iniziale, il provvedimento 2025 non ha raccolto il pieno consenso di tutti. I concessionari, in particolare, hanno espresso critiche per i "paletti" imposti.

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato: "Arrivare entro il primo semestre 2026 all'acquisto di almeno 39.000 veicoli a emissione zero, un passo cruciale per la transizione ecologica del parco auto nazionale. La partenza di oggi, robusta e resiliente, sembra indicare che il traguardo è a portata di mano".
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore
22/10/2025
di Redazione
Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore
Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK
22/10/2025
di Redazione
Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK
Giovani e contraffazione, uno su tre non riconosce il falso
22/10/2025
Redazione
Giovani e contraffazione, uno su tre non riconosce il falso
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione
22/10/2025
di Redazione
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione