Attualità

Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK

di Redazione
 
Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK
La pressione regolatoria sui giganti della tecnologia si intensifica, e questa volta il colpo arriva da oltre Manica. La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha ufficialmente designato Apple e Google come "operatori di mercato strategico", una mossa che segna un inasprimento significativo del controllo antitrust sui loro dominanti ecosistemi mobili.

Questa classificazione, in linea con le nuove norme sulla concorrenza per i mercati digitali del Regno Unito entrate in vigore quest'anno, sottopone di fatto i due colossi a un regime di supervisione più rigoroso. La decisione della CMA è motivata dal loro predominio in settori chiave come sistemi operativi, app store e browser mobili, elementi ritenuti essenziali per il corretto funzionamento dell'economia digitale britannica.

"L'economia delle app genera l'1,5% del PIL britannico e sostiene circa 400.000 posti di lavoro. È essenziale che questi mercati funzionino correttamente", ha dichiarato l'Autorità, sottolineando la necessità di garantire equità e sostenere l'innovazione. L'obiettivo è prevenire che il controllo di Apple e Google su questi canali soffochi la concorrenza e penalizzi gli sviluppatori.

La stretta britannica si sovrappone a una rinnovata offensiva normativa in Europa, dove Apple è già al centro di un acceso dibattito. L'azienda di Cupertino, già sanzionata ad aprile per 500 milioni di euro, si trova ad affrontare una nuova denuncia presentata alla Commissione Europea da due importanti organizzazioni per i diritti civili: Article 19 e la Society for Civil Rights tedesca.

L'accusa principale è la violazione del Digital Markets Act (DMA). La denuncia sostiene che le politiche dell'Apple Store e dei dispositivi iOS continuano a limitare l'interoperabilità e ad ostacolare la concorrenza.

Nel mirino ci sono in particolare i costi elevati imposti ai piccoli sviluppatori che tentano di distribuire app al di fuori dell'App Store ufficiale o installare store di terze parti. Tra le condizioni più criticate figura una garanzia bancaria da 1 milione di euro richiesta agli sviluppatori che optano per canali di distribuzione alternativi.

Le organizzazioni hanno formalmente chiesto a Bruxelles di comminare una nuova e pesante sanzione nei confronti di Apple. In base alle normative DMA, l'azienda rischia una multa potenzialmente fino al 10% del suo fatturato globale.

Questa doppia pressione, proveniente sia dal Regno Unito con la designazione di "operatore strategico" che dall'Unione Europea con la nuova contestazione formale, segna un momento cruciale per la regolamentazione dei mercati digitali. Apple e Google sono costrette ad affrontare un fronte regolatorio sempre più coeso e determinato a smantellare le barriere che, secondo le autorità, cementano il loro duopolio a danno della concorrenza e dell'innovazione.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore
22/10/2025
di Redazione
Bonus auto elettriche, erogati 40.000 voucher in cinque ore
Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK
22/10/2025
di Redazione
Apple e Google, nuova denuncia dell'Antitrust UK
Giovani e contraffazione, uno su tre non riconosce il falso
22/10/2025
Redazione
Giovani e contraffazione, uno su tre non riconosce il falso
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione
22/10/2025
di Redazione
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione