Attualità

BPER e D.i.Re, al via la campagna "Insieme per le Donne" per l'indipendenza finanziaria e contro la violenza

di Redazione
 
BPER e D.i.Re, al via la campagna 'Insieme per le Donne' per l'indipendenza finanziaria e contro la violenza
Prende il via la quarta edizione della campagna di raccolta fondi “Insieme per le Donne”, promossa da BPER Banca a favore del Fondo Autonomia dell’associazione D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza. L'iniziativa, che proseguirà fino al 30 novembre, si configura come un sostegno tangibile per le oltre 20.000 donne assistite annualmente dai centri antiviolenza e dalle case rifugio della rete D.i.Re, molte delle quali lottano per l'indipendenza economica, un fattore chiave per uscire definitivamente dalle situazioni di abuso.

Il progetto è interamente dedicato alle donne che intendono ricostruire una vita autonoma, libere dalla violenza. I dati forniti da D.i.Re evidenziano una realtà allarmante: il 33,9% delle donne che si rivolgono ai centri ha subito violenza economica. Questo abuso, spesso sottovalutato, è una forma di controllo che limita la libertà decisionale e ostacola la possibilità di un futuro indipendente, confinando le vittime in un ciclo di dipendenza.

Come ha sottolineato Cristina Carelli, Presidente di D.i.Re: "La violenza economica e la difficoltà di raggiungere una completa autonomia, sono fattori spesso legati che tengono le donne dentro la violenza. Poter lavorare insieme a un partner come BPER ci consente di arrivare a un pubblico ampio per sensibilizzarlo su un tema tanto cruciale per la libertà delle donne”.

Questa campagna si inserisce nel più ampio impegno di BPER per promuovere l'indipendenza finanziaria come condizione imprescindibile per la libertà decisionale e la prevenzione degli abusi. La Banca si pone come parte attiva di questo cambiamento, fornendo strumenti concreti di inclusione sociale ed economica.

Un esempio tangibile di questa collaborazione è il vademecum “Insieme contro la violenza economica”, realizzato lo scorso anno con D.i.Re. Il documento, disponibile sia online che tramite QR code in filiale, è una guida pratica per riconoscere e affrontare questo tipo di abuso, fornendo indicazioni per un utilizzo consapevole dei servizi bancari e azioni per rafforzare l'autonomia.

A riprova del suo sostegno, il Gruppo BPER ha non solo confermato una donazione ma ha anche potenziato le iniziative di educazione finanziaria. Tra queste spicca il webinar “Oltre il rosa”, giunto alla seconda edizione in collaborazione con l’economista Azzurra Rinaldi ed Equonomics, che offre nove incontri online volti a potenziare le competenze finanziarie delle donne.

Serena Morgagni (nella foto), Responsabile della Direzione Communication di BPER, ha commentato: “Crediamo infatti che la libertà passi anche attraverso l’indipendenza economica, e vogliamo essere parte attiva di questo cambiamento. Tutto il ricavato della raccolta fondi andrà a supporto di loro concrete necessità economiche”.

L'iniziativa viene lanciata in prossimità del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, sottolineando la crescente necessità di consapevolezza e azioni concrete contro ogni forma di abuso.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
BPER e D.i.Re, al via la campagna Insieme per le Donne per l'indipendenza finanziaria e contro la violenza
21/11/2025
di Redazione
BPER e D.i.Re, al via la campagna "Insieme per le Donne" per l'indipendenza finanziaria e ...
Luigi Montuori è il nuovo Segretario generale del Garante privacy
21/11/2025
di Redazione
Luigi Montuori è il nuovo Segretario generale del Garante privacy
La madre morta in cantina, lui a prendere la sua pensione: amore di mamma
21/11/2025
Redazione
La madre morta in cantina, lui a prendere la sua pensione: amore di mamma
L’Italia che ancora non vede: la violenza contro le donne cresce dove dovrebbe arretrare
21/11/2025
Redazione
L’Italia che ancora non vede: la violenza contro le donne cresce dove dovrebbe arretrare