Attualità

Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

di Redazione
 
Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale
Genova è pronta ad accogliere la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, che si terrà dal 18 al 23 settembre, confermandosi come la manifestazione simbolo della nautica mondiale. Con oltre 1.000 barche in esposizione, 23 nuovi cantieri, espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première, il Salone rappresenta un evento unico per completezza e prestigio, capace di attrarre professionisti, appassionati e istituzioni.

L’inaugurazione vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, il Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas e, per la prima volta, un rappresentante estero: Jared W. Perdue, Segretario ai trasporti dello Stato della Florida. Un segnale della crescente rilevanza internazionale di una manifestazione che mette in luce la nautica come settore strategico per l’Italia, con un export cresciuto del 119% nell’ultimo decennio, fino a superare i 4,5 miliardi di euro.

Il calendario di eventi si conferma ricchissimo. Con oltre 90 convegni e workshop, il programma FORUM25 affronterà temi centrali per il futuro del comparto, dalla sostenibilità alla transizione energetica, fino alle politiche di formazione e innovazione. Attesi appuntamenti come il World Yachting Sustainability Forum, la tavola rotonda sugli ESG con BPER Banca e RINA, e lo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale dedicato al profilo del diportista.

Non mancheranno i momenti di celebrazione e valorizzazione del design, con il Design Innovation Award del 19 settembre a Palazzo Ducale, né l’attenzione ai giovani, grazie a iniziative formative e biglietti agevolati per gli under 25. Grande spazio anche al business con i TechTrade Days 2025, dedicati all’accessoristica e alla componentistica nautica, e con il consolidato appuntamento Nautica, Fisco e Dogane, punto di riferimento per imprese e professionisti.

Il Salone sarà anche un laboratorio culturale e di lifestyle: presentazioni editoriali, esperienze immersive nella Vip Lounge e iniziative collaterali come i Rolli Days e la Cocktail Week contribuiranno a rendere l’evento un motore di attrazione turistica per la città.

Le istituzioni locali hanno ribadito con forza il legame di Genova con il Salone. Il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha sottolineato il valore del nuovo Waterfront di Levante, firmato Renzo Piano, come scenario ideale per l’evento. La sindaca Silvia Salis ha rimarcato la volontà di fare del Salone un traino di crescita internazionale, mentre la Camera di Commercio e il Porto Antico S.p.a. hanno confermato il loro sostegno con iniziative di accoglienza e promozione territoriale.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale
16/09/2025
di Redazione
Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale
ICSC e FISE firmano un protocollo per sostenere lo sviluppo degli sport equestri
15/09/2025
Redazione
ICSC e FISE firmano un protocollo per sostenere lo sviluppo degli sport equestri
Edifici scolastici, l’allarme Legambiente: solo il 47% ha l’agibilità e il 45% il collaudo statico
15/09/2025
Redazione
Edifici scolastici, l’allarme Legambiente: solo il 47% ha l’agibilità e il 45% il collaudo...
Yoox, i lavoratori proseguono la protesta contro i 211 licenziamenti
12/09/2025
di Redazione
Yoox, i lavoratori proseguono la protesta contro i 211 licenziamenti