Economia
Amazon, dieci anni di vetrina Made in Italy, oltre 1,2 miliardi di export per le PMI italiane
di Redazione

Amazon celebra i dieci anni della vetrina Made in Italy con risultati che confermano il ruolo strategico del digitale nel sostenere le piccole e medie imprese italiane sui mercati esteri. Secondo l’ultimo Report sull’Impatto, oltre 20.000 PMI vendono oggi attraverso il negozio online, di cui il 65% anche all’estero, con vendite internazionali superiori a 1,2 miliardi di euro. Un dato che riflette la crescente capacità delle imprese italiane di competere fuori dai confini nazionali grazie agli strumenti digitali.
Più di 9.000 PMI provengono da aree rurali o a bassa densità di popolazione, a dimostrazione di come l’e-commerce possa rappresentare un volano di crescita anche per i territori meno centrali. Nel solo 2024, 6.000 di queste hanno totalizzato vendite all’estero per 500 milioni di euro. Lombardia, Campania, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna guidano la classifica regionale per valore di export, mentre Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna risultano i mercati più redditizi per le aziende italiane.
La vetrina Made in Italy, lanciata nel 2015 per valorizzare l’artigianato e la creatività del Paese, oggi conta oltre 5.500 aziende, più di 3 milioni di prodotti disponibili in undici Paesi e 18 percorsi regionali dedicati alle tipicità locali. Dal 2019, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, sono state coinvolte più di 2.800 PMI e immessi sul mercato internazionale oltre 700.000 nuovi prodotti italiani.
Nel corso dell’evento celebrativo tenutosi a Milano, istituzioni e imprese hanno sottolineato il valore del progetto. Matteo Zoppas, presidente di ICE, ha parlato di “una leva concreta di sviluppo” e aperto alla possibilità di proseguire la collaborazione. Fabrizio Lobasso, del Ministero degli Esteri, ha definito la vetrina “una storia di successo che ha generato 650 milioni di euro di fatturato in dieci anni con un investimento pubblico di 11,5 milioni”.
Giorgio Busnelli, VP e Country Manager di Amazon Italia, ha dichiarato: “Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell’economia italiana. Come loro alleati, siamo felici di offrire nuovi strumenti, occasioni di formazione e visibilità, in Italia e all’estero. Dieci anni fa la vetrina Made in Italy di Amazon nasceva come un esperimento. Oggi è uno store internazionale consolidato, che porta l’eccellenza delle piccole e medie imprese italiane nel mondo. Un traguardo possibile grazie alla fiducia delle aziende che hanno accettato la sfida e alla collaborazione con partner istituzionali come Agenzia ICE, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nostra forza è crescere insieme: innoviamo al fianco di chi crede che la collaborazione sia la chiave per trasformare le idee in opportunità e generare un impatto positivo per il Paese”.
Dal 5 al 12 ottobre sarà lanciata anche l’iniziativa “Happy 10th Anniversary Made in Italy!”, che offrirà ai clienti europei e giapponesi una selezione speciale di prodotti italiani. Tra le storie di successo c’è Emilia Food Love, PMI reggiana che ha portato nel mondo le eccellenze gastronomiche emiliane, ampliando il proprio raggio d’azione fino a Stati Uniti e Giappone.
A rafforzare la dimensione internazionale dell’iniziativa sono intervenuti anche i rappresentanti diplomatici di Giappone e Stati Uniti, che hanno sottolineato il ruolo della vetrina come strumento di cooperazione economica e culturale.
Amazon, dal suo arrivo in Italia nel 2010, ha investito oltre 25 miliardi di euro in infrastrutture e occupazione, di cui 4 miliardi solo nel 2024. Con oltre 19.000 dipendenti a tempo indeterminato e migliaia di posti di lavoro indiretti e indotti, il colosso dell’e-commerce si conferma un attore di primo piano nello sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano.